Marina Militare: Concorsi e Arruolamento. Indicazioni Utili.
Al motto di “Patria e Onore” la Marina Militare Italiana opera nelle acque territoriali e internazionali per difendere gli interessi vitali del Paese, tra i quali:
- Difesa Nazionale e Sicurezza marittima, attraverso la presenza e la sorveglianza dei mari e le attività di Cooperazione Internazionale (grazie anche al Corpo della Guardia Costiera);
- ricerca e sviluppo operativo e tecnico-scientifico di competenza.
La struttura organizzativa è costituita dallo Stato Maggiore, (che include: Guardia Costiera; Raggruppamento Subacquei e Incursori “Teseo Tesei”; CINCNAV; Comandi Logistici; Comando Scuole; Istituto Idrografico) e da 6 Corpi:
- Stato Maggiore;
- Genio (Specialità: Genio navale; Infrastrutture; Armi navali);
- Sanitario militare marittimo;
- Commissariato militare marittimo;
- Capitanerie di porto (CP) – Guardia Costiera;
- Corpo degli equipaggi militari marittimi (CEMM).
Le possibilità di ingresso professionale per un civile sono molteplici e le elencherò sinteticamente quì di seguito.
Se desideri conoscere tutti i limiti d'età vigenti, leggi Limiti Età Concorsi Militari, Polizia e Vigili del Fuoco.
Marina Militare: Concorsi e Arruolamento Ufficiali
Il ruolo di Ufficiale della Marina Militare è sicuramente il ruolo più prestigioso che si possa ricoprire, essendo destinato ai ruoli Direttivi e Dirigenziali. Tuttavia, come ho detto altrove (Concorso Accademia Militare: Caratteristiche Psicoattitudinali), prima di pensare alla tua candidatura per questo ruolo, ti consiglio caldamente di valutare in modo maturo questa decisione. Per “valutazione matura” intendo un tipo di riflessione che poggia non soltanto sugli elementi cool (stipendio, prestigio, potere, ecc.) annessi, ma anche e sopratutto sulle sfide e le responsabilità a cui dovrai rispondere.
La via di accesso principale è quella del Concorso annuale per l’Accademia Navale di Livorno. Attraverso questo iter potrai ambire, posto il conseguimento di un ottimo punteggio nelle graduatorie finali, ai ruoli apicali di Forza Armata.
Visti i limiti d’età particolarmente stringenti (17-22 anni, fino a 25 per militari), non pochi candidati optano per altre forme di ingresso che, in virtù del requisito della Laurea Specialistica in una delle discipline di interesse (indicato nei bandi di concorso), prevedono limiti d’età molto più elevati.
Ovvero, la Nomina Diretta (età massima compresa tra 34 e 40 anni non compiuti a seconda della specialità), il Ruolo Speciale (per Ufficiali in Ferma Prefissata, Marescialli e Sergenti), la Ferma Prefissata (età massima 38 anni).
Se da una parte, attraverso queste forme di ingresso, non potrai ambire a ruoli apicali (riservati generalmente agli Ufficiali del Ruolo Normale), d’altra parte avrai il vantaggio di possedere una maggiore spendibilità professionale in ambito civile. Inoltre, prevedono un iter addestrativo molto più breve (dai 3 ai 9 mesi circa) rispetto al percorso quinquennale degli Ufficiali d’Accademia.
Fasi del Concorso Ufficiali
Le fasi concorsuali prevedono le seguenti prove:
- prova di selezione culturale (quiz di 100 domande in 90 minuti su: italiano, matematica, ed. civica, fisica, geografia e storia);
- test di conoscenza della lingua inglese (quiz di 60 domande in 45 minuti);
- accertamenti psicofisici (cardiologico, oculistico, otorinolaringoiatrico, psichiatrico, locomotore, analisi urine e del sangue, ulteriori controlli);
- Accertamenti Attitudinali Accademia Ufficiali (punteggi da 1 a 5 sulle aree: “stile di pensiero”, “emozioni e relazioni”, “produttività e competenze gestionali”, “motivazionale” da appurare tramite test psicoattitudinali accademia ufficiali, colloquio psicoattitudinale accademia ufficiali ed eventualmente assessment center);
- prove di efficienza fisica (salto in alto, nuoto mt. 50, piegamenti sulle braccia, corsa piana 1000 mt.);
- prova orale di matematica, educazione civica e storia contemporanea (per i concorrenti aspiranti ai posti per i Corpi Vari);
- test orale di biologia, educazione civica e storia (per i concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
- prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
- tirocinio (durata di 21 giorni con valutazione in: capacità e rendimento fisico; rilevamento comportamentale; rendimento nelle istruzioni pratiche; idoneità ad affrontare le attività didattiche).
Ovviamente per gli Ufficiali a nomina diretta, alle prove di cultura generale si sommano/sostituiscono prove di natura tecnico-specialistica per la classe di laurea prevista dal bando.
Marina Militare: Concorsi e Arruolamento Marescialli
Per il ruolo Marescialli esistono solo due possibilità di ingresso. L’iter “classico” prevede l’iter triennale presso la Scuola Sottufficiali di Taranto (nota anche come Mariscuola), previo il superamento del relativo concorso.
L’altra possibilità è quella della Nomina Diretta che, come per la medesima categoria degli Ufficiali, prevede il possesso del titolo di studio relativo (in questo caso Laurea Triennale/Diploma Universitario) al momento del concorso.
Tra le specializzazioni più frequentamente richieste ai Marescialli a Nomina Diretta spiccano la Laurea in Scienze Infermieristiche e il Diploma di Conservatorio (per gli Orchestrali della Banda Marina).
Ovviamente, in virtù del percorso intrapreso, cambieranno anche i limiti di età previsti: per l’iter classico: 17-26 anni (fino a 28 per militari); per l’iter a nomina diretta: età massima 32 anni; per orchestrali: 18-40 (fino a 45 per militari).
Qualunque sarà la tua strada di accesso a questo ruolo, come ho già sottolineato altrove (Concorso Allievi Marescialli: Caratteristiche Psicoattitudinali), la caratteristica principale di questo ruolo è quella di saper mediare tra il livello Direttivo (Ufficiali) e quello Esecutivo (Graduati/Truppa).
Fasi del Concorso Marescialli
Per quanto riguarda le fasi concorsuali, al momento, prevedono:
- prova scritta di selezione culturale (100 quesiti a risposta multipla su: logica, matematica, italiano, inglese, fisica, storia, geografia, cittadinanza e costituzione);
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamenti attitudinali (Test Psicoattitudinali Marescialli e Colloquio Psicoattitudinale Marescialli);
- prove di efficienza fisica (salto in alto, nuoto 50 mt., piegamenti sulle braccia, corsa piana 1000 mt.);
- tirocinio;
- valutazione dei titoli di merito.
Per i Marescialli a nomina diretta, la differenza più importante riguarda l’assenza del Tirocinio. Mentre per gli Orchestrali, com’è intuibile, le prove più importanti riguarderanno le conoscenze tecniche di pertinenza (musicali).
Marina Militare: Concorsi e Arruolamento Volontari (VFI ex VFP1)
L’accesso più immediato e semplice per iniziare una carriera professionale in Marina Militare è sicuramente quello del Volontario in Ferma Prefissata Iniziale VFI (ex VFP1).
A differenza dei ruoli Ufficiali e Marescialli, prevede come titolo di studio la sola licenza media (ad eccezione dei settori “sommergibilisti” e “componente aeromobile”, per i quali è previsto il diploma di maturità). Il profilo psicoattitudinale richiesto è sicuramente più semplice dal punto di vista attitudinale (Competenze e Capacità), mentre a livello psicologico non vi sono differenze di sorta.
Ovvero anche per questo ruolo gerarchicamente inferiore, vige l’assoluta espressione di una personalità complessivamente armonica e integrata (leggi Concorso VFI: Caratteristiche Psicoattitudinali).
Certamente a livello attitudinale, a differenza dei ruoli apicali, si richiederà una maggiore predisposizione al servizio, visto che ti troverai a svolgere quasi sempre ruoli “umili” (che non significa meno importanti!).
I limiti di età sono compresi tra i 18 e i 24 anni (max 36 per VFP4 Atleti).
Per quanto riguarda le fasi concorsuali, al momento, prevedono:
- Valutazione dei titoli di merito;
- Accertamenti psicofisici;
- Prove di efficienza fisica;
- Accertamenti attitudinali VFI (Test Psicoattitudinali VFI + Colloquio Psicoattitudinale VFI).
Per quanto riguarda l’arruolamento dei Volontari in Ferma Triennale (ex VFP4), ti suggerisco di leggere Diventare VFT Forze Armate.
In base alle Novità Concorsi Forze Armate 2023: VFI e VFT degli ex VFP1 Forze Armate (ad eccezione dei Carabinieri), vfp1 e vfp4 dovrebbero cessare di esistere a partire dal 2024 e confluiranno nella categoria vfp 3 (+ 3 anni di rafferma). Inoltre, si prevede un Abbassamento Limiti Età Concorsi Militari. Questa modifica è stata pensata per consentire sia un abbassamento dell’età media del personale Volontario, sia per stabilizzare il personale (dalla Ferma Prefissata al Servizio Permanente) più rapidamente rispetto all'iter attuale e più linea con le Forze dell'Ordine.
Marina Militare: Concorsi e Arruolamento Scuola “Francesco Morosini”
La Scuola Militare della Marina è la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia.
Data la tenera età di arruolamento, come ho spiegato altrove (Concorso Scuole Militari: Caratteristiche Psicoattitudinali) vigono spesso alcuni timori e pregiudizi rispetto a questa possibilità formativa. In realtà, come per qualsiasi esperienza, la differenza è fatta dalle motivazioni che spingono un adolescente verso questo ruolo. Se si è motivati dalla sola aspettativa (come a volte ho riscontrato nella mia trascorsa esperienza in qualità di Ufficiale psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno) di “accontentare” o di “subire” i desideri genitoriali, ovviamente il rischio di non avere abbastanza “benzina” nel motore per resistere alla lontanza da casa e ai ritmi di studio e addestrativi incessanti delle Scuole Militari è molto elevato.
Cosa ben diversa, laddove un adolescente dimostra già da qualche tempo e in totale autonomia, una forte motivazione (desiderio) a intraprendere questo percorso.
Di certo, è questo è un fatto che va al di là delle opinioni personali, che si prosegua successivamente l’iter carriera militare o che si ritorni alla vita civile, le Scuole Militari offrono dei percorsi formativi difficilmente eguagliabili nei contesti civili.
Resilienza, capacità di fare squadra, disciplina e forma fisica, saranno solo alcune tra le caratteristiche psicofisiche che si andranno sviluppando durante i tre anni di Scuola.
Posti a concorso e fasi del reclutamento
Stando all’ultimo concorso disponibile (2021), sono stati dichiarati Vincitori del Concorso Scuola Navale Militare 2021 e, quindi, ammessi alla Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Livorno per l’anno scolastico 2021-2022:
- i primi 20 candidati della Graduatoria per l’ammissione al 3° liceo classico
- i primi 40 candidati della Graduatoria per l’ammissione al 3° liceo scientifico
Per quanto riguarda le fasi del concorso previste al momento sono:
- prova di cultura generale;
- accertamenti sanitari;
- accertamenti attitudinali Scuole Militari (che si suddividono in: test psicoattitudinali scuole militari e colloquio psicoattitudinale);
- prove di educazione fisica.
Mentre per l’età bisogna avere tra i 15 e i 17 anni.
Se vuoi entrare in contatto con la vita militare in Marina, un'ulteriore opportunità possono essere i Corsi Velici Estivi.
Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore
Vuoi conoscere in anticipo le tue chance di superare gli Accertamenti Attitudinali Marina Militare?
Se al riguardo nutri ancora dei dubbi o, al contrario, vuoi semplicemente consolidare la tua fiducia personale, contattami.
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali.
In soli due appuntamenti (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale), potrò fornirti il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.
Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.