Diventare Volontario dei Vigili del Fuoco con il dott. Vincenzo Castaldo, ex Capitano Psicologo Selettore Militare.
Per conoscere tutti i concorsi militari, di polizia e Vigili del Fuoco precedenti e in atto, visita la pagina CONCORSI. Se, invece, sei alla ricerca di un corso di preparazione per la prova scritta di preselezione, visita Corso Preparazione Quiz Concorso Vigili del Fuoco.
Diventare Volontario Vigili del Fuoco – Introduzione
Forse mai come in questo momento storico, in cui i cambiamenti climatici e le annesse conseguenze ambientali si stanno scatenando con crescente irruenza sull’uomo e sul suo modo di stare al mondo, le figure preposte al soccorso pubblico sono particolarmente preziose e ricercate.
Se stai dunque valutando la possibilità di porti al servizio dei tuoi concittadini, ma hai già un’occupazione e/o sei troppo in là rispetto ai limiti d’età, diventare Volontario dei Vigili del Fuoco potrebbe essere la risposta che stavi cercando.
Diventare Volontario Vigili del Fuoco – Compiti
Il Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, nato nel 1941, oltre a prevedere tra le sue fila operatori in servizio permanente, è alimentato anche da coloro i quali desiderano diventare Vigili del Fuoco Volontario.
I vigili del fuoco volontari hanno gli stessi obblighi, poteri e trattamento economico del personale in servizio permanente, ricoprendo la qualifica di Agente o Ufficiale di Polizia Giudiziaria, a seconda del grado posseduto. La dipendenza gerarchico – funzionale è di livello Provinciale e possono operare in qualunque giorno dell’anno.
La differenza fondamentale rispetto al personale in servizio permanente è, come si può intuire dalla definizione, nella non continuità del servizio prestato. Dunque, un vigile del fuoco volontario può essere impiegato esclusivamente al bisogno.
Cosa importante da sottolineare, in caso catastrofi e/o di pubbliche calamità, qualora richiamati in servizio temporaneo (max 160 gg. all’anno), gli eventuali datori di lavoro hanno l’obbligo di accordare l’assenza e di conservare il posto di lavoro sino alla cessazione del servizio.
Come per il quadro permanente, inoltre, i vigili del fuoco volontari sono tenuti a frequentare periodici corsi di aggiornamento operativo presso il Comando Provinciale di appartenenza.
Diventare Volontario Vigili del Fuoco – Requisiti
Per quanto riguarda i requisiti previsti per diventare volontario dei Vigili del Fuoco, abbiamo:
- Cittadinanza Italiana;
- Età compresa tra i 18 e 45 anni non compiuti;
- Godere dei diritti politici;
- Non essere stati dispensati o licenziati dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione;
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media inferiore);
- Idoneità psicofisica e attitudinale (accertata dai competenti Comandi Provinciali);
- Requisiti di qualità morali e di condotta;
- Non incorrere nei casi di incompatibilità di cui al punto successivo.
Infatti, sono incompatibili con la posizione di Vigile Volontario a domanda le seguenti condizioni:
- Prestare servizio permanente nei Vigili del Fuoco, nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia (ad eccezione degli appartenenti ai Corpi di Polizia Locale);
- Infine, essere amministratori o titolari di imprese e organizzazioni che producono, installano, commercializzano, formano o vigilano su impianti, dispositivi, attrezzature e servizi antincendio.
Diventare Volontario Vigili del Fuoco – Prove
Le prove previste per diventare volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco sono le seguenti:
- accertamenti psicofisici, inclusi eventuali tatuaggi (clicca qui per i requisiti completi);
- accertamenti attitudinali;
- esame teorico – pratico (120 ore).
Esistono anche altre qualifiche previste per il personale volontario, oltre al vigile del fuoco, ovvero:
- funzionario tecnico antincendi volontario;
- capo reparto volontario;
- capo squadra volontario.
Per valutare i requisiti previsti per queste ulteriori posizioni, visita la pagina del sito istituzionale dei Vigili del Fuoco – Sez. Volontariato e clicca sull’allegato “Volontariato Regolamento”.
Inoltre, ricorda che nel caso in cui decidessi di diventare Vigile del Fuoco in servizio permanente, oltre ad avere la riserva del 35% dei posti disponibili, il limite di età massima passerebbe dai 26 anni previsti attualmente per i civili, ai 37 anni non compiuti.
Vigili del Fuoco – Ambiti Operativi
I Vigili del Fuoco, al fine di preservare e assicurare l’incolumità della cittadinanza e l’integrità dei beni, assicurano interventi tecnici caratterizzati da immediatezza ed urgenza.
Tra gli innumerevoli interventi di soccorso pubblico abbiamo:
- incendi;
- rilasci imprevisti di energia;
- improvviso o potenziale crollo strutturale di edifici pubblici e privati;
- frane;
- piene;
- alluvioni;
- rischi N.B.C.R. (NUCLEARE, BIOLOGICO, CHIMICO, RADIOLOGICO);
- qualsiasi altra possibile pubblica calamità.
Inoltre, in caso di eventi di protezione civile, il Corpo nazionale opera quale componente fondamentale del Servizio, assicurando la direzione degli interventi tecnici di primo soccorso di propria competenza.
Valutazione Psicoattitudinale Invictus Concorsi
Per una Preparazione Psicoattitudinale Vigili del Fuoco efficace e professionale, affidati all’esperienza di Invictus Concorsi. Contattami senza impegno.
Mi chiamo Vincenzo Castaldo sono un ex Ufficiale Psicologo Selettore.
Per diversi anni sono stato addetto alla selezione psicoattitudinale militare (Somministrazione Test, Colloquio Psicoattitudinale e Commissione Attitudinale).
Sarai valutato e preparato per diventare un volontario dei Vigili del Fuoco da un selettore che è stato per diversi anni proprio uno di quelli che incontrerai al tuo concorso.
Nello specifico, affronterai un vero e proprio accertamento psicoattitudinale.
In un primo appuntamento, ti sarà somministrata una batteria di test psicoattitudinali.
In un secondo appuntamento, anche sulla base dei risultati dei test, affronterai un colloquio psicoattitudinale, al termine del quale, riceverai una valutazione psicoattitudinale.
Inoltre, nel caso in cui dovessero emergere delle criticità psicologiche e/o attitudinali, ti saranno fornite tutte le indicazioni di miglioramento.
Infine, al termine della consulenza psicoattitudinale, sarà garantito supporto psicoattitudinale fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Dunque, se dovesse sorgerti un dubbio, una domanda o nutrire il bisogno di una rivalutazione, riceverai rapidamente l’aiuto desiderato.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.