Invictus Concorsi

Diventare Agente Polizia di Stato

Diventare Agente Polizia di Stato

Diventare Agente Polizia di Stato con il dott. Vincenzo Castaldo, ex Capitano Psicologo Selettore Militare.

In questo articolo troverai una Guida con tutte le principali informazioni riguardanti il Concorso e le Prove selettive per Diventare Agente della Polizia di Stato.

Per restare sempre aggiornato sui Concorsi Militari e di Polizia, leggi Date Concorsi Militari 2023.

Diventare Agente Polizia di Stato – Introduzione

Come cercai di delineare in un precedente articolo Concorsi Forze dell’Ordine: Caratteristiche Psicoattitudinali, diventare Agente della Polizia di Stato richiede orientamento e preparazione.

Orientamento, significa, approfondire bene la conoscenza dell’organizzazione nel suo insieme (Storia, Organizzazione, Compiti Istituzionali, Reparti, Qualifiche, ecc.), nonché il ruolo e le funzioni connesse con la qualifica di agente di polizia. Questa conoscenza preliminare ti occorre per almeno due buoni motivi.

Primo motivo, per orientarti consapevolmente verso questa scelta di vita. Per evitare, per dirla in negativo, di candidarti senza ben considerare le sfide e le responsabilità a cui si è chiamati a rispondere. Diventare Agente della Polizia di Stato, infatti, non è solo stipendio fisso e contrasto al crimine. Significa dedicare una parte importante della propria vita alla Polizia di Stato e alle istituzioni di cui si fa garante. Significa trasferimenti per te e, in futuro, per la tua eventuale famiglia. Vuol dire, inoltre, non “staccare” mai veramente e del tutto dal lavoro. E, ancora, significa, e questo varia in parte anche in base al reparto di impiego, turni e orari spesso prolungati/irregolari. Per non parlare poi dello stress psicofisico e dei rischi per la propria incolumità a cui si può essere sottoposti quando si deve intervenire.

Secondo buon motivo per orientarti in modo maturo e consapevole verso questa scelta, riguarda la motivazione della tua candidatura. Molti pensano che gli accertamenti attitudinali valutano solo la personalità e le attitudini dei futuri agenti. In realtà, la base di tutto il colloquio psicoattitudinale è la motivazione della tua candidatura. Motivazione che, da sola, se non ben sostanziata da un’adeguata consapevolezza del ruolo e del contesto, potrebbe far crollare tutto il concorso!

Per quanto riguarda invece la preparazione, leggi la Guida Concorsi Militari e Polizia.

Diventare Agente Polizia di Stato – Requisiti

requisiti di partecipazione più importanti per diventare Agente della Polizia di Stato sono:

  • la Cittadinanza: Italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • poi, Limiti Età: compresa tra 18 e 26 anni non compiuti (max 29 per chi ha prestato 3 anni o più di servizio militare);
  • possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale allievi agenti polizia;
  • ancora, Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) per militari arruolati in genere entro due anni prima del concorso; per tutti gli altri: diploma di II° grado (maturità);
  • Infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.

Prove Concorso Agenti di Polizia

Per quanto riguarda invece le prove concorsuali per diventare Agente della Polizia di Stato, abbiamo:

Dalle prove di cui sopra si può intuire quanto sia importante prepararsi bene e per tempo.

Suggerisco di iniziare a prepararsi a livello teorico e sportivo almeno 6 mesi prima. Ovviamente, tali tempi possono variare in base alle singole esigenze. Se pratico sport da sempre e ho avuto un percorso scolastico regolare e con notevole profitto, naturalmente i tempi possono anche essere ridotti. Così come, nel caso contrario, ovvero non ho mai praticato sport e/o sono in sovrappeso e/o non ho avuto un percorso scolastico regolare, naturalmente l’indicazione è di iniziare il prima possibile!

Tuttavia, come propongo anche nella Guida ai Concorsi Militari e Polizia di cui sopra, potresti trovare molto utile eseguire, a premessa di tutta la preparazione, un check psicofisico con il tuo medico di famiglia e/o specialisti medici e una valutazione psicoattitudinale. Questo step preliminare lo suggerisco perché è quello più veloce ed economico per appurare il possesso di requisiti fondamentali per poter partecipare.

Diventare Agente Polizia di Stato – Formazione

I vincitori sono nominati Allievi Agenti di Polizia di Stato e ammessi a frequentare un corso di formazione di circa sei mesi presso una Scuola di Polizia (Alessandria; Campobasso; Caserta; Peschiera del Garda; Piacenza; Spoleto; Trieste; Vibo Valentia). Al termine e previo superamento del corso si viene nominati “agente in prova”, per diventare agente della Polizia di Stato “effettivo” dopo altri sei mesi di servizio.

Le materie di studio e le attività addestrative (vedi anche uno dei vademecum per l’allievo degli anni scorsi) possono riguardare:

  • Innanzitutto, Deontologia professionale;
  • a seguire, Tecniche di comunicazione;
  • poi, Elementi di Diritto costituzionale, comunitario e tutela dei diritti umani;
  • inoltre, Elementi Diritto penale;
  • ancora, Nozioni di Procedura penale e tecnica degli Atti di P.G.;
  • naturalmente Legislazione di pubblica;
  • Sicurezza e stranieri;
  • ovviamente, Ordinamento e regolamenti della P.S.;
  • Tecnica criminale e delle investigazioni;
  • Lingua inglese;
  • Informatica;
  • ancora, Disciplina della circolazione e infortunistica stradale;
  • Reti di telecomunicazione;
  • Armi ed esplosivi;
  • Soccorso pubblico e difesa N.B.C.;
  • Banche dati della P.G.;
  • Tecniche di guida in servizio di polizia;
  • Tecniche operative nei servizi di polizia;
  • Falso documentale;
  • Difesa personale Addestramento al tiro;
  • Primo soccorso e igiene;
  • Prevenzione antincendi in attività a medio rischio;
  • Il sistema informatico interforze;
  • Analisi casi professionali;
  • infine, Moduli professionali di Ordine Pubblico.

Se vuoi approfondire altre possibilità di carriera nella Polizia di Stato, leggi Polizia di Stato: Concorsi e Arruolamento.

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

Se vuoi massimizzare le tue chance di superare le prove psicoattitudinali previste dal Concorso per Diventare Agenti della Polizia di Statocontattami.

Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Capitano psicologo selettore posso aiutarti, in due appuntamenti (Batteria Test + Colloquio Psicoattitudinale), a consolidare il tuo grado di preparazione psicoattitudinale.

Affronterai un vero e proprio accertamento psicoattitudinale con uno psicologo che è stato per anni proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.

Diventare Agente Polizia di Stato