Invictus Concorsi

Corsi Velici Estivi 2023

Corsi Velici Estivi 2023

Corsi Velici Estivi 2023 Marina Militare gratuiti per 300 studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.

Corsi Velici Estivi 2023 – Introduzione

Dunque, la Marina Militare, di concerto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, organizza i Corsi Velici Estivi 2023 gratuiti per 300 studenti delle Scuole secondarie di II°.

I corsi gratuiti durano 10 giorni e si svolgono solitamente nel mese di luglio in due turni, presso tre strutture di eccellenza della Marina Militare Italiana:

  • Accademia Navale a Livorno;
    • 1° turno dal 04 al 14 luglio 2023: n. 40 ragazzi e n. 40 ragazze;
    • 2° turno dal 18 al 28 luglio 2023: n. 40 ragazzi e n. 40 ragazze;
  • Scuola Sottufficiali a La Maddalena;
    • 1° turno dal 04 al 14 luglio 2023: n. 25 ragazzi e n. 25 ragazze;
    • 2° turno dal 18 al 28 luglio 2023: n. 25 ragazzi e n. 25 ragazze;
  • Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” a Venezia;
    • 1° turno dal 04 al 14 luglio 2023: n. 10 ragazzi e n. 10 ragazze;
    • 2° turno dal 18 al 28 luglio 2023: n. 10 ragazzi e n. 10 ragazze.

Corsi Velici Estivi 2023 – Domanda

La compilazione della domanda di partecipazione deve avvenire mediante una procedura di registrazione informatizzata sul portale dedicato ai Corsi Velici Estivi 2023 a cui si accede attraverso il seguente link (clicca qui) fino alle ore 12:00 del giorno 08 giugno 2023.

Inoltre, entro le ore 12:00 del giorno 15 giugno 2023 dovrà essere inviata una e-mail da un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) avente come oggetto: Corsi Velici Estivi Marina Militare 2023.

Requisiti

Ai Corsi, inoltre, possono partecipare i giovani che:

  • siano nati negli anni 2006, 2007 e 2008;
  • inoltre, siano residenti in Italia;
  • abbiano frequentato, nell’anno scolastico 2022/2023 una scuola secondaria di secondo grado ubicata sul territorio nazionale;
  • poi, siano stati promossi senza debito scolastico;
  • ancora, siano in possesso dell’idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica in corso di validità alla data di svolgimento dei corsi;
  • a seguire, non siano affetti da allergie o gravi intolleranze a farmaci o alimenti;
  • infine, sappiano nuotare.

Inoltre, i posti disponibili sono stabiliti in maniera proporzionale alla popolazione scolastica della Regione ove è ubicato l’Istituto di provenienza del concorrente. L’assegnazione dei posti sarà effettuata sulla base della media dei voti conseguiti nell’anno scolastico 2022/2023.

Corsi Velici Estivi 2023 – Attività

In conclusione, le principali attività che caratterizzeranno i Corsi di Vela sono di seguito riepilogate:

  • innanzitutto, PROVA DI NUOTO: prima prova obbligatoria, sarà svolta all’inizio del corso, in piscina o in mare. I frequentatori che non dovessero superare la prova non potranno partecipare al corso;
  • FORMAZIONE: direttive emanate dalla Federazione Italiana Vela. Sono previste 20 ore di lezioni teoriche e 36 ore di attività pratica;
  • ISTRUTTORI E IMBARCAZIONI: le mansioni di Istruttore sono svolte da personale specializzato dalla Marina Militare. Mentre, per le uscite in mare saranno utilizzate le imbarcazioni dello Sport Velico Marina Militare;
  • REGOLAMENTO: gli Istituti di Formazione sono disciplinati da un Regolamento interno che sarà illustrato ai frequentatori al loro arrivo. La permanenza in un ambiente militare richiede un comportamento consono e rispettoso del citato Regolamento. Eventuali violazioni potranno costituire motivo di esclusione/allontanamento dal corso;
  • infine, ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Al termine del corso, sulla base della valutazione fornita dagli Istruttori, verrà rilasciato ai frequentatori un attestato di partecipazione.

Buona Vela a tutti!

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia