Concorso Vigili del Fuoco: Vice Direttore Biologia 2022. Preparazione Psicoattitudinale con un ex Capitano Psicologo Selettore Militare.
Vai all'articolo generale Concorso Vigili del Fuoco: 12 Direttori Tecnici 2022.
Concorso Vigili del Fuoco: Vice Direttore Biologia 2022 – Introduzione
Innanzitutto, la Direzione Centrale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco comunica che, nella Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami – del 28 ottobre 2022, è stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per esami, per 4 posti per l’accesso alla qualifica di vice direttore tecnico-scientifico, nell’ambito professionale di biologia, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Per quanto riguarda, invece, la domanda di partecipazione al concorso, può essere compilata utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito dei Vigili del Fuoco.
Vai alla seguente pagina (clicca qui) e segui le istruzioni qui specificate a partire dal 29 ottobre 2022 e fino al 28 novembre 2022.
Riserve: - 25% dei posti al personale operativo già in servizio dei VVF; - 10% dei posti al personale volontario da almeno 7 anni dei VVF; - 2% dei posti agli Ufficiali in congedo delle Forze Armate.
Concorso Vigili del Fuoco: Vice Direttore Biologia 2022 – Requisiti
I principali requisiti di partecipazione al concorso in oggetto sono i seguenti:
- la Cittadinanza: Italiana;
- età: entro i 45 anni non compiuti (si prescinde dal limite per il personale dei VVF già in servizio);
- laurea magistrale in Biologia;
- Infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.
Prove Concorso
Le prove del concorso invece, sono le seguenti:
- eventuale prova preselettiva (quiz a risposta multipla vertente sulle stesse materie delle prove scritte e orale);
- a seguire, una prima prova scritta (elaborato a risposte aperte o sintetiche su: biologia applicata);
- successivamente, una seconda prova scritta (elaborato a risposte aperte o sintetiche su: biologia molecolare);
- inoltre, una prova orale (verte, oltre che sulle materie delle prove scritte, su: microbiologia generale; statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica; normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile. Infine, ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Nella stessa prova sarà accertata la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco. Infine, saranno valutate le conoscenze informatiche di base);
- ancora, la valutazione dei titoli (Iscrizione all’albo professionale. Altre Lauree o Dottorato di Ricerca);
- in conclusione, gli accertamenti dei requisiti psicofisici e attitudinali (Test Psicoattitudinali Vigili del Fuoco + Colloquio Psicoattitudinale);
- controllo eventuali tatuaggi.
Se è la prima volta che affronti un concorso militare o di polizia, oppure più semplicemente non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.
Preparati con un ex Capitano psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale
Dunque, come sopra evidenziato, al termine dell’iter selettivo e prima dell’incorporamento, sono previsti gli Accertamenti Attitudinali.
L’obiettivo dei selettori psico-attitudinali è quello di valutare il possesso delle capacità psicologiche (cognitive, emotive, relazionali, comportamentali).
Inoltre, costituiranno oggetto di valutazione anche le attitudini richieste dal ruolo, come ad esempio:
- capacità gestionali;
- problem solving;
- capacità di operare in contesti emergenziali;
- gestione dello stress;
- capacità relazionali;
- attitudine ad operare in contesti gerarchizzati;
- consapevolezza del ruolo e del contesto organizzativo.
A tal proposito, se nutri qualche dubbio, oppure, vuoi semplicemente appurare e consolidare la tua prontezza psico-attitudinale, contattami.
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso riproporre Accertamenti Attitudinali Vigili del Fuoco estremamente accurati ed efficaci.
In due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), riceverai una preparazione psicoattitudinale estremamente accurata e competente.
Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.