Vigili del Fuoco: Preparazione Psicoattitudinale
Nel presente articolo, illustrerò tutte le principali modalità di accesso ai ruoli dei Vigili del Fuoco.
Concorso Vigili del Fuoco: Preparazione Psicoattitudinale. Scopri le principali modalità di accesso al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con un ex Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale militare.
Vigili del Fuoco: Preparazione Psicoattitudinale e Compiti Istituzionali
Per cominciare, diciamo subito che il Corpo nazionale dei vigili del fuoco (in acronimo C. N. VV. F. ed abbreviato VV. F.) è un corpo ad ordinamento civile dello Stato, con funzioni di polizia dipendente dal Ministero dell’interno e fa anche parte del servizio nazionale di protezione civile.
Dunque, i compiti istituzionali sono il contrasto e la prevenzione degli incendi, la ricerca e il soccorso, la difesa civile e svolge anche funzioni di polizia amministrativa e polizia giudiziaria (limitatamente al settore di competenza). Inoltre, si occupa della formazione degli addetti antincendio aziendali.
Vigili del Fuoco: Preparazione Psicoattitudinale e Arruolamento
Per quanto riguarda le modalità di accesso al Corpo, in servizio permamente, abbiamo sostanzialmente 4 possibilità, ovvero:
- Innanzitutto, Vigile del Fuoco (es. gruppo operativo, orchestrale, gruppo sportivo);
- oppure, Ispettore (es. antincendi, logistico-gestionale, informatico);
- Inoltre, Direttore (es. ruolo direttivo, ruolo sanitario, amministrativo-contabile);
- Infine, si può Diventare Volontario dei Vigili del Fuoco.
Concorsi Vigili del Fuoco: Preparazione Psicoattitudinale
Per quanto riguarda il concorso di Vigile del Fuoco, i principali requisiti di partecipazione sono:
- Cittadinanza italiana
- Età massima 26 anni non compiuti (37 anni se Vigili Volontari)
- ancora, Scuola secondaria di II° grado (diploma di maturità)
- Infine, Regolare condotta civile e morale
Ruolo Vigili del Fuoco e Fasi Concorsuali
Per quanto concerne le prove concorsuali, generalmente, comprendono le seguenti fasi:
- una Prova Preselettiva: questionario di 40 domande a risposta multipla in 40 minuti su: Storia d’Italia dal 1861 ad oggi; Elementi di chimica; Logica (ragionamento verbale, astratto, numerico); Informatica (di base); Lingua inglese (livello intermedio).
- una Prova Motorio-Attitudinale (max 30 punti)
- ancora, un Colloquio (max 35 punti)
- inoltre, la Valutazione dei Titoli di Merito (max 15 punti)
- Infine, come ultimo step, Accertamenti Attitudinali Vigili del Fuoco (Test Psicoattitudinali e Colloquio).
Concorso Vice Ispettori dei Vigili del Fuoco
Per quanto riguarda il concorso di Vice Ispettore anticendi, i principali requisiti di partecipazione sono:
- la Cittadinanza italiana
- un’Età massima 30 anni non compiuti (37 anni se Vigili Volontari)
- la Laurea Magistrale in Ingegneria/Architettura e relativa abilitazione professionale
- infine, Regolare condotta civile e morale
Ruolo Vice Ispettori e Fasi Concorsuali
Con riguardo alle prove concorsuali, generalmente, comprendono le seguenti fasi:
- un’Eventuale Prova Preselettiva (dipendente dal rapporto numero di domande/posti a concorso);
- una Prova Scritta (elaborato su geometria delle masse e scienza delle costruzioni nonché, a scelta del candidato, su una delle seguenti materie: elettrotecnica e impianti; meccanica e macchine; idraulica);
- una Prova Orale (oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, la prova orale verte sulle seguenti materie: fisica; chimica; topografia; elementi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; normativa tecnica e procedurale di prevenzione incendi; elementi di diritto amministrativo e di diritto costituzionale; ordinamento del Ministero dell’interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, e ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco; conoscenza della lingua straniera, scelta dal candidato all’atto della presentazione della domanda tra inglese, francese, spagnolo e tedesco; conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse);
- Infine, un Accertamento dei Requisiti di Idoneità Psico-Fisica ed Attitudinale.
Concorso Vice Direttori dei Vigili del Fuoco
Per quanto riguarda il concorso di Vice Direttore, i principali requisiti di partecipazione sono:
- la Cittadinanza italiana
- un’Età massima 35 anni non compiuti (nessun limite per il personale tecnico-operativo già in servizio)
- la Laurea Magistrale in Ingegneria/Architettura e relativa abilitazione professionale
- Infine, Regolare condotta civile e morale
Ruolo Vice Direttore e Fasi Concorsuali
Con riguardo alle prove concorsuali, generalmente, comprendono le seguenti fasi:
- un’Eventuale Prova Preselettiva (dipendente dal rapporto numero di domande/posti a concorso);
- inoltre, Due Prove Scritte (la prima prova consiste in un elaborato su un argomento in materia di scienza e/o tecnica delle costruzioni tra quelli specificati nell’allegato programma di esame del bando; la seconda prova verte, a scelta del candidato, su una delle tre tracce proposte dalla Commissione, tra le seguenti materie: elettrotecnica, impianti di distribuzione e di utilizzazione; ingegneria chimica, chimica industriale e impianti chimici; macchine e meccanica applicata alle macchine; idraulica e costruzioni idrauliche; costruzioni civili e industriali; fisica nucleare e impianti nucleari);
- ancora, una Prova Orale (verte, oltre che sulle materie e gli argomenti oggetto delle prove scritte, sulle seguenti materie: fisica tecnica; chimica; meccanica; elementi di legislazione sociale e norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario; lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese, francese, tedesco e spagnolo; conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse; ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile);
- a seguire, la Valutazione dei titoli di merito;
- Infine, un Accertamento dei Requisiti di Idoneità Psico-Fisica ed Attitudinale.
Concorso Vigili del Fuoco: Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale psicologo selettore militare.
Come per tutte le Forze Armate e di Polizia, anche per i Vigili del Fuoco sono previsti gli Accertamenti Attitudinali.
L’obiettivo dei selezionatori è quello di assicurarsi il possesso delle capacità psicologiche (cognitive, emotive, relazionali, comportamentali) e attitudinali (capacità risolutive; capacità di operare in contesti emergenziali; capacità di tollerare lo stress psicofisico; attitudine al lavoro di squadra; attitudine ad operare in contesti gerarchici; motivazioni e aspettative adeguate) in relazione al ruolo e alla qualifica da ricoprire.
Se al riguardo nutri ancora dei dubbi o, al contrario, vuoi semplicemente consolidare la tua fiducia personale, contattami.
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in soli due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.
Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o Vinci o Impari.