Concorso Vigili del Fuoco: 7 Atleti 2022. Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare.
Concorso Vigili del Fuoco: 7 Atleti 2022 – Introduzione
Innanzitutto, la Direzione Centrale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco comunica che, nella Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami – del 18 ottobre 2022, è stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli sportivi e culturali, per 7 posti per l’accesso alla qualifica di Atleta del Gruppo Sportivo “Fiamme Rosse” del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Per quanto riguarda, invece, la domanda di partecipazione al concorso, può essere compilata utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito dei Vigili del Fuoco.
Vai alla seguente pagina (clicca qui) e segui le istruzioni qui specificate a partire dal 19 ottobre 2022 e fino al 17 novembre 2022.
Concorso Vigili del Fuoco: 7 Atleti 2022 – Discipline e Specialità
I 7 posti sono ripartiti nelle discipline e specialità:
- n. 1 atleta di sesso femminile, disciplina canottaggio, categoria pesi leggeri, specialità gran fondo singolo;
- n. 1 atleta di sesso maschile, disciplina nuoto, specialità 400 misti;
- n. 1 atleta di sesso femminile, disciplina pesistica, categoria kg 55;
- n. 1 atleta di sesso femminile, disciplina pesistica, categoria kg. 59;
- n. 1 atleta di sesso maschile, disciplina taekwondo, categoria -54 kg;
- n. 1 atleta di sesso femminile, disciplina taekwondo, categoria -46 kg;
- n. 1 atleta di sesso femminile, disciplina tuffi, specialità piattaforma sincro m. 10.
Concorso Vigili del Fuoco: 7 Atleti 2022 – Requisiti Principali
Con riguardo ai principali requisiti di partecipazione, abbiamo:
- la Cittadinanza Italiana;
- l’esser riconosciuti “atleta di interesse nazionale”, dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e/o affiliate;
- un’età compresa tra 17 e 35 anni;
- Diploma di Scuola Secondaria di I° grado (licenza media);
- e per finire, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.
Prove Concorso
Per quanto riguarda l’iter selettivo, sono previste le seguenti prove:
- innanzitutto, accertamenti dell’idoneità psico-fisica;
- a seguire, gli Accertamenti Attitudinali Vigili del Fuoco (Test Psicoattitudinali e Colloquio con uno psicologo selettore);
- e, per finire, la valutazione dei titoli.
Preparazione Psicoattitudinale con un ex Capitano psicologo selettore
Alla luce di tutte le informazioni illustrate, se nutri dei dubbi o, al contrario, vuoi semplicemente consolidare la tua fiducia personale, contattami.
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad accrescere, in due appuntamenti (Test Psicoattitudinali Vigili del Fuoco + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo livello di consapevolezza e di autoefficacia personale.
Inoltre, al termine del corso di preparazione accertamenti attitudinali, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.