Concorso Vigili del Fuoco: 300 posti – 2022 – nella qualifica di Vigile del Fuoco. Preparati con un ex Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale.
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per la prova scritta di preselezione, visita Corso Preparazione Quiz Concorso Vigili del Fuoco.
Introduzione
In questo articolo troverai tutte le informazioni utili per inviare la tua candidatura al Concorso dei Vigili del Fuoco del 2022 per 300 posti.
Come saprai, la Direzione Centrale per l’Amministrazione Generale – Ufficio II – Affari concorsuali e contenzioso – Ufficio per la gestione dei concorsi d’accesso comunica che nella Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale Concorsi ed Esami – del 25 febbraio 2022, ha pubblicato il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a 300 posti nella qualifica di vigile del fuoco del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Per quanto riguarda, invece, la domanda di partecipazione al concorso, deve essere compilata utilizzando la procedura informatica disponibile alla Sezione Concorsi dei VVF, seguendo le istruzioni ivi specificate, dal 26 febbraio 2022 e fino al 28 marzo 2022.
Inoltre, ai sensi dell’art. 5, comma 3, del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217:
- il 45% dei posti è riservato ai volontari in ferma prefissata delle forze armate;
- il 35% dei posti è riservato al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato nel presente bando di concorso, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno di centoventi giorni di
servizio.
Infine, i posti riservati, non coperti, sono conferiti, secondo l’ordine della graduatoria, agli altri candidati idonei.
Requisiti principali di Partecipazione
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti politici;
c) età non superiore agli anni 26. Il limite di età è fissato in trentasette anni per il personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, iscritto da almeno un anno negli appositi elenchi, in possesso degli altri requisiti previsti dal presente bando;
d) possesso dei requisiti psico-fisici ed attitudinali di cui al decreto del Ministro dell’Interno 4 novembre 2019, n. 166 e successive modificazioni;
e) possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
f) possesso delle qualità morali e di condotta di cui all’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53 nonché all’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Oltre al concorso in oggetto, puoi anche prendere in considerazione la possibilità di Diventare Volontario dei Vigili del Fuoco.
Fasi del Concorso Vigili del Fuoco: 300 posti – 2022
- una Prova preselettiva. Consiste nella risoluzione di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie: storia d’Italia dal 1861 ad oggi ed elementi di chimica; di quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico, volti a esplorare le capacità intellettive e di ragionamento; di quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese;
- successivamente, Prove motorio-attitudinali (vds. allegato A);
- a seguire, Valutazione dei titoli (vds. allegato B);
- ancora, Accertamenti psicofisici (inclusi eventuali tatuaggi);
- e naturalmente, per finire, gli Accertamenti attitudinali (Test Psicoattitudinali Vigili del Fuoco e Colloquio).
Se è la prima volta che affronti un concorso militare o di polizia, oppure più semplicemente non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.
Concorso Vigili del Fuoco: 300 posti – 2022
Preparati con un ex Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale.
Come per tutte le Forze Armate e di Polizia, anche per i Vigili del Fuoco sono previsti gli Accertamenti Attitudinali.
L’obiettivo dei selezionatori è quello di assicurarsi il possesso delle capacità psicologiche (cognitive, emotive, relazionali, comportamentali) e attitudinali (capacità risolutive; capacità di operare in contesti emergenziali; capacità di tollerare lo stress psicofisico; attitudine al lavoro di squadra; attitudine ad operare in contesti gerarchici; motivazioni e aspettative adeguate al ruolo e alla qualifica da ricoprire.
Se al riguardo nutri ancora dei dubbi o, al contrario, vuoi semplicemente consolidare la tua fiducia personale, contattami.
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in soli due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.
Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.
Nuovi Concorsi Vigili del Fuoco:
- Concorso Vigili del Fuoco 2024
- Concorsi Vigili del Fuoco 2024