Concorso Ufficiali Aeronautica 2023. Preparazione Accertamenti Attitudinali con il Cap. (cpl.) Psicologo Vincenzo Castaldo, ex Selettore Militare.
Aggiornamento Nuovi Concorsi:
Se è la prima volta che affronti un concorso militare leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia. Se, invece, sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz, le prove scritte e orali, visita Corso di Preparazione Concorso Ufficiali Aeronautica Militare.
Concorso Ufficiali Aeronautica 2023 – Bando e Domanda
Nel presente articolo illustrerò tutte le informazioni per inviare la tua candidatura al nuovo Concorso Ufficiali Aeronautica 2023.
Innanzitutto, in data 13 gennaio 2023 è stato pubblicato il nuovo bando (clicca quì) per il Concorso per l’ammissione di 105 Allievi alla prima classe dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli – 2023.
Per inviare la tua domanda di partecipazione entro l’11 febbraio 2023, visita il sito ufficiale del Ministero della Difesa – Concorsi Online (clicca qui).
Per visionare tutti i concorsi per allievi Ufficiali, leggi Concorso Accademie Militari 2023.
Concorso Ufficiali Aeronautica 2023 – Posti a Concorso
I posti a concorso sono così ripartiti:
- 58 posti per il Ruolo naviganti normale dell’Arma Aeronautica, specialità pilota;
- 14 posti per il Ruolo normale delle Armi dell’Arma Aeronautica;
- 16 posti per il Ruolo normale del Corpo del Genio Aeronautico;
- 9 posti per il Ruolo normale del Corpo di Commissariato Aeronautico;
- 8 posti per il Ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico.
Dei predetti posti a concorso, inoltre, ne saranno riservati:
- il 30% agli Allievi frequentatori dell’ultimo anno delle Scuole Militari;
- il 10% al coniuge e ai figli superstiti del personale delle Forze Armate e di Polizia.
I concorrenti possono presentare domanda per uno soltanto dei ruoli sopra indicati, ad eccezione dei candidati piloti che devono indicare, nella domanda di partecipazione al concorso, un solo altro Ruolo/Corpo per il quale intendono proseguire il concorso qualora non idonei per il predetto ruolo.
Concorso Accademie Militari 2023 – Requisiti
Per quanto riguarda i principali requisiti di partecipazione, abbiamo:
- innanzitutto, essere cittadini italiani;
- poi, avere un’età compresa tra 17 e 22 anni non compiuti (max 25 anni per ex/militari ad eccezione del ruolo naviganti – piloti);
- inoltre, aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2022-2023 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- a seguire, essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale Ufficiale in servizio permanente;
- ancora, godere dei diritti civili e politici;
- inoltre, non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- naturalmente, non essere stati condannati o imputati per delitti non colposi;
- infine, avere tenuto condotta incensurabile.
Concorso Ufficiali Aeronautica 2023 – Prove
Per quanto riguarda invece le prove del Concorso Ufficiali Aeronautica 2023, avremo:
- una prova scritta di preselezione (quiz di 100 domande di natura logico-deduttive in 50 minuti);
- una prova di conoscenza della lingua inglese (quiz di 40 domande in 20 minuti);
- accertamenti psicofisici (visita: medica generale, cardiologica, oculistica, otorinolaringoiatrica, neurologica, psichiatrica, pneumologica, ginecologica, analisi urine, analisi del sangue, ulteriori approfondimenti a discrezione della Commissione, inclusi Tatuaggi);
- una prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli primi 70 concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
- inoltre, prove di efficienza fisica (nuoto 25 mt., corsa piana 1000 e 100 mt., addominali, piegamenti sulle braccia);
- e, ancora, accertamenti attitudinali aeronautica militare (valutazione, attraverso test intellettivi e di personalità, individuali e collettivi, delle seguenti aree: motivazione, adattabilità alla vita militare, senso della disciplina, esposizione verbale, processi cognitivi, controllo emotivo, attitudini specifiche per ruolo, propensione allo studio, capacità relazionali);
- un componimento breve in lingua italiana (durata 2 ore);
- infine, una prova orale di matematica (3 quesiti in 20 minuti).
Approfondimento suggerito: Test Psicoattitudinali Accademia Ufficiali.
Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore
Se desideri affrontare gli accertamenti attitudinali per il Concorso Ufficiali Aeronautica 2023 con maggiore sicurezza, contattami.
Mi chiamo Vincenzo Castaldo e sono un Cap. (cpl.) Psicologo, ex selettore psicoattitudinale militare.
Per diversi anni, infatti, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale militare, posso riproporre dei veri e propri accertamenti attitudinali (Test Psicoattitudinali Aeronautica Militare + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo degli accertamenti sarà, innanzitutto, valutare REALMENTE le tue caratteristiche psicoattitudinali, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Successivamente, sulla base di questa valutazione iniziale, ti fornirò (se necessario) tutte le indicazioni per migliorarti a livello psicoattitudinale.
Inoltre, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi alla consulenza) sino al giorno dei tuoi accertamenti ufficiali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci, o impari.