Invictus Concorsi

Concorso-Polizia-Vice-Ispettori-2022

Concorso Polizia: 1000 Vice Ispettori

Concorso Polizia: 1000 Vice Ispettori anno 2022. Preparati a livello psicoattitudinale con un ex Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale militare.

Introduzione

In questo articolo troverai tutte le informazioni e le modalità di candidatura al concorso della Polizia di Stato per 1000 Allievi Vice Ispettori.

Potrebbe interessarti anche Concorso 110 vice ispettori sanitari Polizia di Stato.

Concorso Polizia: 1000 Vice Ispettori anno 2022

Finalmente, in data 22 marzo 2022 è stato pubblicato il nuovo bando di concorso (clicca qui) del Ministero dell’Interno per 1000 Allievi Vice Ispettori della Polizia di Stato.

Se vuoi inviare la tua candidatura, sappi che le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 23 marzo 2022 alle ore 23.59 del 21 aprile 2022, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”). 

Concorso Polizia: 1000 Vice Ispettori. Posti a concorso

In questo paragrafo troverai tutti i posti a concorso e le relative riserve di posti.

I posti a concorso sono 1000 e sono disponibili per tutti (anche civili) ad eccezione delle seguenti riserve:

  • 167 posti sono riservati agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti in possesso del prescritto titolo di studio;
  • 167 posti sono riservati agli appartenenti ai ruoli della polizia di stato con almeno 3 anni di anzianità di servizio;
  • 3 posti ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo;
  • 50 posti ai familiari fino al secondo grado di personale militare e di polizia deceduto in servizio o per cause relative;
  • 20 posti agli Ufficiali delle Forze Armate che hanno terminato senza demerito la ferma biennale.
  • 10 posti a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro Studi di Fermo.

Infine, qualora i suddetti posti non saranno coperti da candidati idonei, saranno assegnati secondo la graduatoria di merito ad altri candidati idonei.

Requisiti di partecipazione principali

Per quanto riguarda i requisiti per poter inviare la tua domanda, i più importanti sono:

  • Cittadinanza Italiana;
  • Età compresa tra 18 e 28 anni non compiuti (max 31 per ex/militari, mentre si prescinde dal limite d’età per gli appartenenti alle forze di polizia);
  • Diploma di Scuola Secondaria di II° (diploma di maturità);
  • Infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.

Concorso Polizia: 1000 Vice Ispettori. Fasi del Concorso

Vediamo ora tutte le fasi selettive previste dal bando di concorso.

Le fasi concorsuali prevedono le seguenti prove:

  • una prova preselettiva, se più di 5.000 domande (prevede un questionario a risposta multipla su: diritto penale, diritto processuale penale, diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile);
  • tre prove di verifica dell’efficienza fisica (corsa 1000 mt., salto in alto e piegamenti sulle braccia);
  • numerosi accertamento dell’idoneità psico–fisica (vedi art. 12 del bando di concorso);
  • una prova scritta (elaborato su diritto penale, diritto processuale penale e con riferimenti al diritto costituzionale);
  • infine, una prova orale (materie della prova scritta, nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza, diritto civile, lingua inglese e informatica).
Se è la prima volta che affronti un concorso militare o di polizia, oppure più semplicemente non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

Alla luce di tutte queste informazioni riguardanti il Concorso Polizia: 1000 Vice Ispettori anno 2022, se vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e prima di allenarti duramente per le prove fisiche, le tue chance di superare le prove psicoattitudinali, contattami!

Dunque, se al riguardo nutri ancora dei dubbi o, al contrario, vuoi semplicemente consolidare la tua fiducia personale, grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in soli due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.

Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.