Invictus Concorsi

Concorso Marescialli Marina 2023

Concorso Marescialli Marina 2023

Concorso Marescialli Marina 2023Preparazione Accertamenti Attitudinali con il Cap. (cpl.) Psicologo Vincenzo Castaldo, ex Selettore Militare.

Potrebbero interessarti anche il Concorso Marescialli Esercito 2023 e il Concorso Marescialli Aeronautica 2023.

Nel presente articolo si illustreranno tutte le informazioni più importanti del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 26° corso biennale (2023-2025) per n. 168 Allievi Marescialli della Marina militare di cui 150 del Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 18 del Corpo delle Capitanerie di Porto – 2023.

Se è la prima volta che affronti un concorso militare leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.

Concorso Marescialli Marina 2023 – Bando

Finalmente, in data 08 aprile 2023 è stato indetto il Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 26° corso biennale (2023-2025) per n. 168 Allievi Marescialli della Marina militare di cui 150 del Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 18 del Corpo delle Capitanerie di Porto – 2023 (consulta qui il bando).

Puoi inviare la tua domanda di partecipazione entro il giorno 11 maggio 2023 visitando il sito del Ministero della Difesa – sezione Concorsi Online (vai al concorso).

Se desideri approfondire la conoscenza di tutti i concorsi per marescialli indetti per il 2023 dal Ministero della Difesa, leggi Concorso Allievi Marescialli 2023.

Concorso Marescialli Marina 2023 – Posti

Per quanto riguarda i posti a concorso sono per 168 (centosessantotto) Allievi Marescialli della Marina Militare suddivisi tra 150 (centocinquanta) posti per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) e 18 (diciotto) posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP).

Inoltre, è consentito concorrere, in alternativa, per i posti di “Categorie/Specialità varie” ovvero per quelli per “Categoria/Specialità Infermiere – SS/I”, secondo i posti a concorso specificati in:

  • NOCCHIERI
  • SPECIALISTI DEL SISTEMA DI COMBATTIMENTO
  • TECNICI DEL SISTEMA DI COMBATTIMENTO
  • SPECIALISTI DEL SISTEMA DI PIATTAFORMA
  • NOCCHIERI DI PORTO
  • INFERMIERE
  • infine, SERVIZIO SANITARIO
Non è consentito concorrere, neanche presentando distinte domande, per entrambe le predette categorie di posti.

Riserve

Nell’ambito di ciascuna Categoria/Specialità del Concorso Marescialli Marina 2023 il 10% dei posti indicati di cui sopra è riservato a:

  • favore del coniuge e dei figli superstiti;
  • ovvero dei parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
  • nonché dei diplomati delle Scuole militari;
  • degli assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito;
  • dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare;
  • dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori;
  • infine, assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.
I posti riservati eventualmente non ricoperti per insufficienza di concorrenti riservatari idonei saranno devoluti, nell’ordine delle graduatorie di merito, agli altri concorrenti idonei.

Concorso Marescialli Marina 2023 – Requisiti

Con riguardo ai principali requisiti di partecipazione per il Concorso Marescialli Marina 2023, abbiamo:

  • innanzitutto, essere cittadini italiani;
  • un’età compresa tra 17 e 26 anni non compiuti (max 28 per ex/militari);
  • inoltre, un Diploma di Scuola Secondaria di II° grado (maturità);
  • a seguire, essere valutati in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale Marescialli della Marina Militare;
  • ancora, godere dei diritti civili e politici;
  • inoltre, non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • naturalmente, non essere stati condannati o imputati per delitti non colposi o per sanzioni disciplinari militari;
  • infine, avere tenuto condotta incensurabile.

Concorso Marescialli Marina 2023 – Prove

Per quanto riguarda invece le prove del Concorso Marescialli Marina 2023, abbiamo:

  • una prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive di 100 quiz a risposta multipla in 100 minuti così ripartiti: 40 quesiti di matematica (trigonometria, algebra e geometria); 30 quesiti logico-deduttivi, suddivisi in ragionamento verbale, serie numeriche, interpretazione di simboli e comandi; 30 quesiti di conoscenza della lingua italiana;
  • poi, una prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese (60 quesiti a risposta multipla in 45 minuti);
  • a seguire, un accertamento dell’idoneità psico–fisica (cardiologica con E.C.G; oculistica; odontoiatrica; otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; psichiatrica; apparato locomotore; analisi delle urine; drug test; verifica abuso alcol; visita medica generale (anche tatuaggi); verifica della dentatura; ulteriori indagini utili);
  • e poi, un Accertamenti Attitudinali Marina Militare (Test e Colloquio Psicoattitudinali per valutare: stile di pensiero; emozioni e relazioni; produttività e competenze gestionali; motivazionale);
  • ancora, le prove di efficienza fisica (salto in alto; nuoto di m. 50; piegamenti sulle braccia; corsa piana metri 1.000);
  • inoltre, il tirocinio (le aree oggetto di valutazione riguarderanno: capacità e resistenza fisica (CRF); rilevamento comportamentale (RC); rendimento nelle istruzioni pratiche (IP); idoneità ad affrontare le attività didattiche (IAD);
  • infine, la valutazione dei titoli di merito (vds. all. E; Q del bando).
I vincitori sono ammessi a un corso di formazione a carattere universitario presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare "Mariscuola" di Taranto, in qualità di allievi marescialli, previo superamento della visita medica di incorporamento alla quale sono sottoposti, prima della firma dell’atto di arruolamento, al fine di accertare il mantenimento dell’idoneità psico-fisica.

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare

Se desideri affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso Marescialli Marina 2023 con maggiore sicurezzacontattami.

Mi chiamo Vincenzo Castaldo e sono un Cap. (cpl.) Psicologo, ex selettore psicoattitudinale militare.

Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale militare, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (Test Psicoattitudinali Marescialli + Colloquio Psicoattitudinale Marescialli).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, valutarti REALMENTE, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Successivamente, sulla base di questa valutazione iniziale, ti fornirò (se necessario) tutte le indicazioni per migliorarti a livello psicoattitudinale.

Inoltre, al termine degli incontri, sarà assicurato un supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi alla consulenza) sino al giorno dei tuoi accertamenti ufficiali.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

Concorso Marescialli Marina 2023