Invictus Concorsi

Concorso Marescialli Forze Armate 2022 a nomina diretta

Concorso Marescialli Forze Armate 2022 a nomina diretta

Concorso Marescialli Forze Armate 2022 a nomina diretta per 34 posti: preparati con un ex Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale militare.

Nel presente post illustrerò tutte le informazioni più rilevanti del Concorso Marescialli Forze Armate del 2022 a nomina diretta da 34 posti indetto da: Esercito Italiano, Marina Militare e Aeronautica Militare.

Innanzitutto, in data 08 giugno 2022, è stato pubblicato il presente bando di concorso (clicca qui) dal Ministero della Difesa – sezione Concorsi Online.

La scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione è fissata al 07/07/2022.
Inoltre, è possibile presentare domanda di partecipazione, nell’ambito di ciascuna Forza Armata, per una sola delle specialità indicate nelle relative Appendici.

Concorso Marescialli 2022 nomina diretta: requisiti di partecipazione

Per quanto riguarda, invece, i principali requisiti di partecipazione (comuni a tutte le Forze Armate) sono previsti: un’età massima di 32 anni non compiuti, poi il possesso del diploma universitario richiesto dal bando e, per finire, non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.

Se è la prima volta che affronti un concorso militare o di polizia, oppure più semplicemente non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.

Concorso Marescialli 2022 nomina diretta: Esercito

Con riguardo al Concorso Marescialli a nomina diretta dell’Esercito 2022 (vedi Appendice Esercito a pag. 38 del bando), questo è valido per il reclutamento di 10 Marescialli da immettere nei Ruoli Marescialli dell’Esercito in servizio permanente con la Specializzazione Sanità.

Posti a concorso

Dunque, i posti a concorso sono 10 e saranno così ripartiti:

  • 5 per Infermieri;
  • 3 Fisioterapisti;
  • 2 Tecnici di Radiologia.

Fasi del Concorso

A seguire, vediamo le fasi concorsuali, che prevedono le seguenti prove:

  • una prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive (quiz di 100 quesiti a risposta multipla volti ad accertare: il grado di conoscenza della lingua italiana, la conoscenza di argomenti di attualità, di educazione civica, di storia, di geografia e di logica matematica);
  • a seguire, prove di verifica dell’efficienza fisica (corsa piana 3.000 metri; piegamenti sulle braccia; sollevamento ginocchia al petto e facoltativa delle trazioni alla sbarra);
  • successivamente vi sarà un accertamento dell’idoneità psico–fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale (Test Psicoattitudinali Marescialli e Colloquio Psicoattitudinale Marescialli);
  • ancora, la valutazione dei titoli di merito (art. 14 del bando);
  • infine, una prova orale (specifiche per classe di laurea).

Concorso Marescialli 2022 nomina diretta: Marina Militare

Per quanto concerne il Concorso Marescialli a nomina diretta della Marina Militare 2022 (vedi Appendice Marina Militare a pag. 52 del bando), questo è valido per il reclutamento di 14 capi di 3^ cl. da immettere nelle categorie “Sistema di Combattimento/Ricercatori elettronici” e Servizio Sanitario.

Posti a concorso

Per quanto riguarda i posti a concorso sono per 14 e sono così ripartiti:

  • 6 posti per Infermieri;
  • 2 posti per laboratorio biometrico;
  • 2 posti per tecnico audiometrista;
  • 2 posti per tecnico di neurofisiopatologia;
  • 2 posti per Specialisti del Sistema di Combattimento/Ricercatori elettronici.

Fasi del Concorso

Per quanto riguarda le fasi concorsuali abbiamo, inoltre, le seguenti prove:

  • una prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive (100 quesiti a risposta multipla da risolvere in di 90 minuti su: italiano, inglese e logica);
  • a seguire, l’accertamento dell’idoneità psico–fisica;
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • successivamente, prove di verifica dell’efficienza fisica (addominali, nuoto, piegamenti sulle braccia e corsa facoltativa);
  • valutazione dei titoli di merito (art. 14 del bando);
  • infine, una prova orale (cultura tecnico-professionale).

Concorso Marescialli 2022 nomina diretta: Aeronautica Militare

Per quanto riguarda, invece, il Concorso Marescialli 2022 a nomina diretta dell’Aeronautica Militare (vedi Appendice Aeronautica Militare a pag. 70 del bando), questo è valido per il reclutamento di 10 Marescialli di 3^ cl. da immettere nei Ruoli Marescialli dell’Aeronautica Militare in servizio permanente per la Categoria Supporto, Specialità Sanità.

Posti a concorso

Per quanto concerne i 10 posti a concorso saranno ripartiti come di seguito indicato:

  • 9 posti per la Categoria Infermiere;
  • 1 posto per la Categoria Tecnico audiometrista.

Fasi del Concorso

Le fasi concorsuali, invece, prevedono le seguenti prove:

  • una prima prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive (100 quesiti a risposta multipla di cui n. 15 di fisica, n. 15 di chimica, n. 10 di cittadinanza e costituzione, n. 10 di lingua italiana, n. 15 biologia, n. 15 di inglese e n. 20 logico-deduttivo);
  • a seguire l’accertamento dell’idoneità psico–fisica;
  • successivamente, prove di efficienza fisica (corsa piana metri 2000, addominali, piegamenti sulle braccia);
  • accertamento dell’idoneità attitudinale;
  • poi, valutazione dei titoli di merito (art. 14 del bando);
  • infine, una prova orale (cultura tecnico-professionale).

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

Se vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e prima di allenarti duramente per le prove fisiche, le tue chance di superare le prove psicoattitudinali previste dal Concorso Marescialli 2022 nomina diretta di: Esercito, Marina, Aeronautica, contattami!

Grazie alla mia passata esperienza nei Concorsi Difesa in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in soli due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.

Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.

Preparazione Psico Attitudinale Militare