Invictus Concorsi

Concorso Forze Speciali Esercito 2023

Concorso Forze Speciali Esercito 2023

Concorso Forze Speciali Esercito 2023 per 85 VFP 4. Valutazione e Preparazione Psicoattitudinale con il dott. Vincenzo Castaldo, già Ufficiale Psicologo Selettore Militare.

Nuovi Concorsi Forze Speciali Esercito:

Se non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Concorsi Militari e Polizia.

Concorso Forze Speciali Esercito 2023 – Introduzione

E’ indetto il Concorso straordinario (vai al bando ufficiale), per titoli ed esami, per il reclutamento di 85 VFP 4 nelle Forze speciali dell’Esercito, riservato ai VFP 1 dell’Esercito in possesso della qualifica di Operatore Basico per le Operazioni Speciali (OBOS) – 2023.

La domanda di partecipazione (link pagina ufficiale) può essere presentata dal 31 agosto 2023 al 29 settembre 2023 estremi compresi tramite il portale Concorsi Online – Ministero della Difesa.

E ricorda: per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di una PEC intestata a te. Scopri come attivarla immediatamente in soli 30 minuti con ConcorsiPEC.

Riserve

Per quanto concerne il Concorso Forze Speciali Esercito 2023 è valido per l’ammissione di 85 VFP4, di cui il 10% dei posti è riservato alle seguenti categorie:

  • diplomati presso le Scuole Militari;
  • assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito;
  • assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare;
  • assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori;
  • assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri;
  • figli di militari deceduti in servizio.

Concorso Forze Speciali Esercito 2023 Requisiti Principali

Per quanto riguarda i requisiti principali di partecipazione al Concorso Forze Speciali Esercito 2023, avremo:

  • Cittadinanza: Italiana;
  • a seguire, essere VFP 1 (in servizio, rafferma o congedo fine ferma);
  • Limiti Età: compresa tra 18 e 30 anni non compiuti;
  • Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
  • inoltre, Mantenimento dell’Idoneità agli Accertamenti Psicofisici e Attitudinali (a cura del DSS del Reparto di provenienza);
  • il possesso della qualifica di Operatore Basico per le Operazioni Speciali (OBOS);
  • Infine, Non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali o disciplinari.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi militari e di polizia, leggi Date Concorsi Militari 2023.

Concorso Forze Speciali Esercito 2023 – Prove

Per quanto concerne, invece, le prove del Concorso VFP4 Incursori dell’Esercito 2023, avremo:

  • una prova (quiz) di selezione a carattere culturale, logico – deduttivo e professionale, ovvero 100 quesiti a risposta multipla ripartiti tra le seguenti materie: 10 di matematica; 20 di italiano; 5 di cittadinanza e costituzione; 10 di ordinamento e regolamenti militari; 5 di storia; 5 di geografia; 5 di scienze; 10 di inglese; 30 di deduzioni logiche;
  • a seguire, accertamenti dell’idoneità psico-fisica e accertamenti attitudinali Esercito Italiano (solo per VFP 1 in congedo o arruolati prima del 2014);
  • prove di efficienza fisica (corsa piana 2000 mt.; marcia di 10 km zavorrata con 10 kg.; piegamenti alle parallele; trazioni alla sbarra; piegamenti sulle braccia; piegamenti addominali);
  • infine, valutazione dei titoli:
    • periodi di servizio prestati in qualità di VFP 1 ovvero in rafferma;
    • missioni in territorio nazionale e all’estero;
    • valutazione relativa all’ultimo documento caratteristico;
    • riconoscimenti, ricompense e benemerenze;
    • titolo di studio;
    • eventuali altri attestati, brevetti e abilitazioni possedute, compresa la conoscenza di lingue straniere;
    • infine, ferite subite per atti ostili in attività operativa sia in territorio nazionale che all’estero, che abbiano comportato l’assenza dal servizio per un periodo superiore a 90 giorni.

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

Se desideri affrontare gli accertamenti attitudinali per il Concorso Forze Speciali Esercito 2023 con maggiore sicurezzacontattami.

Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito.

Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Successivamente, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.

Inoltre, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia