Invictus Concorsi

Concorso Fiamme Oro 2023

Concorso Fiamme Oro 2023: 28 Atleti Polizia di Stato

Concorso Fiamme Oro 2023. Preparazione Psicoattitudinale con il Capitano (cpl.) psicologo Vincenzo Castaldo, ex selettore militare.

Concorso precedente: Concorso Polizia 2022: 18 Atleti Fiamme Oro.

Concorso Fiamme Oro 2023 – Bando

Innanzitutto, in data 27/04/2023, è stato indetto il Concorso pubblico, per titoli, per l’assunzione di 28 atleti da assegnare ai gruppi sportivi “Polizia di Stato – Fiamme Oro” che saranno inquadrati nel ruolo degli agenti e assistenti della Polizia di Stato. (vai al bando di concorso).

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata e trasmessa entro il 26/05/2023 utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (dove si dovrà cliccare sull’icona “Concorso pubblico”).

Concorso Fiamme Oro 2023 – Discipline e Specialità

28 posti del Concorso Fiamme Oro 2023 sono ripartiti nelle seguenti discipline e specialità:

ATLETICA LEGGERA
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina atletica leggera, specialità 60 mt. – Federazione italiana di atletica leggera;
  • n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina atletica leggera, specialità marcia 3000 mt. – Federazione italiana di atletica Leggera;
  • n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina biathlon, specialità individuale – staffetta – sprint – Federazione italiana Sport Invernali;

CICLISMO

  • n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina ciclismo su pista – specialità 500 mt – Federazione Ciclistica Italiana;
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina ciclismo mountain bike, specialità xco (cross country olimpico) – Federazione Ciclistica Italiana;

EQUITAZIONE

  • n. 1 atleta, di sesso maschile / femminile, disciplina equitazione – specialità salto ostacoli -Federazione Italiana Sport Equestri;

SPORT DA COMBATTIMENTO

  • n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina judo, categoria 63 Kg – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali;
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina taekwondo, categoria 80 Kg – Federazione Italiana Taekwondo;
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina pugilato, categoria 86 Kg – Federazione Pugilistica Italiana;
MOTOCICLISMO
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina motociclismo, specialità velocità – moto3 – Federazione Motociclistica Italiana;
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina motociclismo, specialità motocross – mx2 – Federazione Motociclistica Italiana;
NUOTO
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina nuoto specialità staffetta 4×100 mt stile libero – Federazione Italiana Nuoto;
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina nuoto specialità staffetta 800 mt stile libero – Federazione Italiana Nuoto;
  • n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto, specialità 200 mt, 400 mt e 800 mt stile libero – Federazione Italiana Nuoto;
  • n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina nuoto per salvamento, specialità 100 mt manichino pinne e torpedo – 100 mt trasporto manichino pinne – Federazione Italiana Nuoto;
PATTINAGGIO
  • n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina pattinaggio artistico su ghiaccio, specialità coppia artistico – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio;
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina pattinaggio artistico su ghiaccio, specialità coppia artistico – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio;
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina pattinaggio artistico su ghiaccio, specialità singolo maschile – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio;
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina pattinaggio velocità su ghiaccio pista lunga, specialità mass start – team pursuit – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio;
PESISTICA
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina pesistica, categoria 89 Kg – Federazione Italiana Pesistica;
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina pesistica, categoria 55 Kg – Federazione Italiana Pesistica;
RUGBY
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina rugby a 15, ruolo pilone sx n. 1, Federazione Italiana Rugby;
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina rugby a 15, ruolo terza linea, n. 8, Federazione Italiana Rugby;
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina rugby a 15, ruolo tallonatore, n. 2, Federazione Italiana Rugby;
SCI
  • n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina sci alpino, specialità parallelo – team parallelo – Federazione Italiana Sport Invernali;
  • n. 1 atleta, di sesso femminile, disciplina sci alpino, specialità slalom gigante – Federazione Italiana Sport Invernali;
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina sci di fondo, specialità sprint – 7,5 Km – 10 Km – Federazione Italiana Sport Invernali;
VELA
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, disciplina vela, specialità ILCA7 – singolo maschile – Federazione Italiana Vela.
Nel caso in cui i posti previsti per una o più delle discipline del Concorso Fiamme Oro 2023 sopra elencate non risultassero coperti, l'Amministrazione può assegnarli ad altra disciplina prevista dal bando di concorso.

Concorso Fiamme Oro 2023 – Requisiti e Prove

Con riguardo ai principali requisiti di partecipazione del Concorso Fiamme Oro 2023, abbiamo:

  • la cittadinanza italiana;
  • il godimento dei diritti civili e politici;
  • l’essere riconosciuti dal CONI o dalle Federazioni sportive nazionali atleta di interesse nazionale;
  • un’età compresa tra 17 e 35 anni non compiuti;
  • diploma di scuola secondaria di I° grado (licenza media);
  • idoneità fisica, psichica ed attitudinale;
  • e per finire, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.

Per quanto riguarda l’iter selettivo, sono previste le seguenti prove:

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Capitano psicologo selettore

Se desideri affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso Fiamme Oro 2023 con maggiore sicurezzacontattami.

Mi chiamo Vincenzo Castaldo e sono un Cap. (cpl.) Psicologo, ex selettore psicoattitudinale militare.

Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale militare, posso riproporre un vero e proprio accertamento attitudinale (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).

Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, valutarti REALMENTE, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Successivamente, sulla base di questa valutazione iniziale, ti fornirò (se necessario) tutte le indicazioni per migliorarti a livello psicoattitudinale.

Inoltre, al termine del corso di preparazione accertamenti attitudinalisarà assicurato un supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi alla consulenza) sino al giorno dei tuoi accertamenti ufficiali.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

Concorso Fiamme Oro 2023: 28 Atleti Polizia di Stato