Concorso Fiamme Azzurre 2023 per 5 Atleti Paralimpici. Bando, Domanda, Discipline e Requisiti a cura del dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e Fondatore di Invictus Concorsi.
Concorso Fiamme Azzurre 2023 – Bando e Domanda
Nel presente articolo illustrerò tutte le informazioni per inviare la tua candidatura al nuovo Concorso Fiamme Azzurre 2023.
Dunque, in data 18 ottobre 2023 è stato pubblicato il nuovo BANDO per il Concorso per cinque atleti da assegnare alla Sezione paralimpica Fiamme Azzurre del Corpo di polizia penitenziaria.
Puoi inviare la tua domanda di partecipazione a partire dal 24 ottobre 2023 al 22 novembre 2023. Visita il sito ufficiale del Ministero della Giustizia – Strumenti – Concorsi, Esami, Selezioni e Assunzioni (oppure, vai direttamente al concorso).
Allegati
- Allegato 1 – Modello di domanda
- Allegato 2 – Consenso dei genitori
- Allegato 3 – Certificato anamnestico
Ricorda, per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di una PEC intestata a te. Scopri come attivarla immediatamente in soli 30 minuti con ConcorsiPEC.
Concorso Fiamme Azzurre 2023 – Discipline e Specialità
I 5 posti del Concorso Fiamme Azzurre 2023 sono così ripartiti:
Disciplina | Specialità | Categoria disabilità | Posti |
Atletica leggera | 100 metri, 200 metri | T64 | 1 |
Nuoto | 200 misti | SM9 | 1 |
Taekwondo | fino a 63 kg | K44 | 1 |
Disciplina | Specialità | Categoria disabilità | Posti |
Ciclismo su pista | Inseguimento 500 metri da fermo | C5 | 1 |
Equitazione | Paradressage individual test/Grand Prix, Freestyle Test/Grand Prix | S12/S13 | 1 |
Nel caso in cui i posti previsti per una o più discipline non risultassero coperti, l’Amministrazione può assegnarli ad altra disciplina fra quelle indicate. I vincitori del concorso sono nominati agenti del Corpo di polizia penitenziaria.
Concorso Fiamme Azzurre 2023 – Requisiti
Per quanto riguarda i requisiti di partecipazione del Concorso Fiamme Azzurre 2023, abbiamo:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età compresa tra 17 anni compiuti e 35 anni non compiuti;
- essere in possesso delle qualità morali e di condotta;
- diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
- essere inseriti dal Comitato italiano Paralimpico nel “Club Italia Paralimpico” ovvero essere riconosciuti atleti paralimpici di interesse nazionale dal predetto Comitato, ovvero dalle Federazioni sportive di riferimento, nella disciplina per la quale si concorre;
- essere in possesso dell’idoneità all’attività sportiva agonistica riferita alla disciplina sportiva per la quale si concorre;
- idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di Polizia penitenziaria;
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Prove Concorso 5 Atleti Paralimpici Polizia Penitenziaria 2023
Per quanto riguarda invece le prove del Concorso Fiamme Azzurre 2023, avremo:
- valutazione dei titoli:
- medaglia ai Giochi paralimpici: fino a punti 30,00;
- medaglia ai Campionati mondiali paralimpici: fino a punti 25,00;
- record mondiale paralimpico: punti 25,00;
- vincitore di Coppa del mondo paralimpica: punti 20,00;
- medaglia ai Campionati europei paralimpici: fino a punti 15,00;
- record europeo paralimpico: punti 15,00;
- vincitore di Coppa europea paralimpica: punti 12,00;
- medaglia alle Universiadi paralimpiche ovvero Giochi del mediterraneo paralimpici: fino a punti 12,00;
- Campione italiano paralimpico: punti 12,00;
- Record italiano paralimpico: punti 15,00;
- Vincitore di Coppa Italia paralimpica: punti 10,00;
- Classificato dal secondo al decimo posto nei campionati italiani di categoria: da punti 6,00 a punti 10,00;
- Classificato dall’undicesimo al ventesimo posto nei campionati italiani di categoria: fino a punti 5,00;
- diploma di laurea: punti 2,00;
- corso di specializzazione post lauream: punti 0,5;
- abilitazione all’esercizio della professione: punti 0,5;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado: punti 1,00;
- attestato di tecnico specialista sportivo: punti 1,00.
- accertamenti psico-fisici:
- raccolta anamnestica;
- esame obiettivo generale;
- esami di laboratorio per la ricerca di sostanze psicoattive;
- valutazione e colloquio psichiatra;
- accertamenti attitudinali polizia penitenziaria (test psicoattitudinali polizia penitenziaria e colloquio psicologo polizia penitenziaria o perito selettore).
Preparazione Psicoattitudinale Concorso Fiamme Azzurre 2023
Se desideri affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso per entrare a far parte del gruppo sportivo della Polizia Penitenziaria con maggiore consapevolezza e autoefficacia, contattami.
Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito.
Per diversi anni, infatti, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.