Invictus Concorsi

Concorso Fiamme Azzurre 2022

Concorso Fiamme Azzurre 2022: 10 Atleti Polizia Penitenziaria

Concorso Fiamme Azzurre 2022: 10 Atleti Polizia Penitenziaria. Preparazione Psicoattitudinale con il Capitano (cpl.) psicologo Vincenzo Castaldo, ex selettore militare.

Concorso Fiamme Azzurre 2022: 10 Atleti Polizia Penitenziaria – Bando

Innanzitutto, in data 14/10/2022, è stato indetto un Concorso pubblico, per titoli, per l’assunzione di 10 atleti da assegnare ai Gruppi sportivi della Polizia Penitenziaria “Fiamme Azzurre” (vai al bando di concorso).

Per quanto riguarda, invece, la domanda di partecipazione al concorso, deve essere compilata e trasmessa entro il 20/11/2022 utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile al seguente indirizzo: CLICCA QUI.

Concorso Fiamme Azzurre 2022: 10 Atleti Polizia Penitenziaria – Discipline

I 10 posti sono ripartiti nelle seguenti discipline e specialità:

ATLETICA LEGGERA

  • n. 1 atleta, di sesso maschile, specialità “Lancio del Martello“;

TIRO CON L’ARCO

  • n. 1 atleta, di sesso maschile, specialità “Compound“;

SPORT DEL GHIACCIO

  • n. 1 atleta, di sesso maschile, specialità “Settore velocità specialità 1500 metri”;

KARATE

  • n. 1 atleta, di sesso maschile, “Categoria 75 kg”;

LOTTA

  • n. 1 atleta, di sesso maschile, “Greco Romana Categoria 60 kg”;

SPORT INVERNALI SCI ALPINO

  • n. 1 atleta, di sesso maschile, specialità “Super G (SG) e Discesa Libera (DH)”;
  • n. 1 atleta, di sesso maschile, specialità “Slalom Gigante (GS) e Slalom Speciale (SL)“;

DANZA SPORTIVA

  • e, ancora, n. 2 atlete, di sesso femminile, specialità “break dance”;

JUDO

  • infine, n. 1 atleta, di sesso femminile, “Categoria +78 Kg“.
I vincitori del Concorso Fiamme Azzurre 2022: 10 Atleti Polizia Penitenziaria sono nominati agenti del Corpo di polizia penitenziaria.

Concorso Fiamme Azzurre 2022: 10 Atleti Polizia Penitenziaria – Requisiti e Prove

Con riguardo ai principali requisiti di partecipazione, abbiamo:

  • la Cittadinanza Italiana;
  • poi, l’esser riconosciuti “atleta di interesse nazionale” in una delle discipline / specialità di cui sopra;
  • a seguire, un’età compresa tra 17 e 35 anni;
  • e, ancora, un Diploma di Scuola Secondaria di I° grado (licenza media);
  • infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.

Per quanto riguarda invece l’iter selettivo, sono previste le seguenti prove:

Preparazione Psicoattitudinale con un Capitano psicologo ex selettore

Dunque, alla luce di tutte le informazioni sopra illustrate, se nutri dei dubbi o, più semplicemente, vuoi consolidare la tua fiducia per superare gli Accertamenti Psicoattitudinali Polizia Penitenziaria, contattami.

Grazie, infatti, alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo selettore, in due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), proprio come accade durante gli accertamenti attitudinali ufficiali, sarò in grado di verificare il tuo livello di prontezza psico-attitudinale.

Inoltre, al termine del corso di preparazione accertamenti attitudinali, oltre a fornirti tutte le indicazioni di miglioramento (laddove dovessero emergere delle criticità), ti fornirò supporto psicoattitudinale (dubbi e domande successive alla consulenza) sino al giorno degli accertamenti.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.

Concorso Fiamme Azzurre 2022: 10 Atleti Polizia Penitenziaria