Concorso 140 Commissari Polizia di Stato 2023. Preparazione psicoattitudinale con il Cap. (cpl.) Psicologo Vincenzo Castaldo, ex selettore militare.
Aggiornamento nuovi concorsi:
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2025
- Concorso Commissari Polizia 2024
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 16 febbraio 2023, è stato indetto il Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 140 commissari della carriera dei funzionari della Polizia di Stato – anno 2023 (vai al bando di concorso).
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 18 febbraio 2023 alle ore 23.59 del 20 marzo 2023 alla pagina ufficiale del Concorso Commissari Polizia 2023.
Se è la prima volta che affronti un concorso di polizia leggi questa Guida ai Concorsi Militari e di Polizia. Se, invece, sei alla ricerca di un corso di preparazione, visita Preparazione Concorso Commissari Polizia di Stato.
Concorso Commissari Polizia 2023 – Riserve dei Posti
Dei 140 posti disponibili previsti dal Concorso Commissari Polizia 2023, sono previste le seguenti riserve di posti:
- 28 posti sono riservati al personale già in servizio della Polizia di Stato (14 al ruolo Ispettori e 14 al restante personale con almeno 5 anni di servizio);
- 3 posti sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (Italiano – Tedesco);
- inoltre, 35 posti riservati ai familiari fino al secondo grado di personale militare e di polizia deceduto in servizio o per cause relative;
- 3 posti agli Ufficiali delle Forze Armate che hanno terminato senza demerito la ferma biennale;
- e per finire, 1 posto a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro Studi di Fermo.
Concorso Commissari Polizia 2023 – Requisiti
Per quanto riguarda i principali requisiti richiesti per poter partecipare, abbiamo:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- avere un’età massima di 30 anni non compiuti (max 33 anni per militari/nessun limite per il personale già in servizio);
- possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale;
- possesso della Laurea in Giurisprudenza (LMG-01; 22/S; 102/S);
- non essere imputati in procedimenti penali;
- infine, condotta irreprensibile.
Concorso Commissari Polizia 2023 – Prove
Per quanto concerne, invece, le prove selettive, sono previste:
- Eventuale Prova preselettiva (quiz 200 domande a risposta multipla su Diritto: Penale; Processuale Penale; Civile; Costituzionale; Amministrativo);
- A seguire, i primi 1.400 candidati idonei, svolgeranno le Prove di Efficienza Fisica (corsa piana 1000 metri; salto in alto; piegamenti sulle braccia);
- Accertamenti psicofisici (visite mediche, inclusi Tatuaggi);
- Accertamenti attitudinali Commissari Polizia di Stato (Test psicoattitudinali Commissari, Colloquio Psicoattitudinale, Colloquio Perito Selettore ed eventuale Colloquio Commissione);
- 2 Prove scritte (Prima prova: Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo. Seconda prova: Diritto Penale e Diritto Processuale Penale);
- Valutazione dei titoli di merito (vds. art. 17 del bando);
- Prova orale (verte, oltre che sulle materie delle prove scritte anche, su: Diritto Civile; Diritto della Navigazione; Ordinamento Amministrazione Pubblica Sicurezza; Diritto UE; Diritto Internazionale; Nozioni di Medicina Legale; Inglese; Informatica di base).
I vincitori del Concorso saranno avviati ad un iter formativo articolato in due cicli accademici annuali, comprensivi di lezioni frontali, esercitazioni, periodi addestrativi e tirocini operativi. Al termine del biennio si consegue il Master di II livello in “Diritto, Organizzazione e Gestione della Sicurezza” presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Inoltre, si svolgeranno attività addestrative e operative finalizzate all’apprendimento delle principali tecniche utilizzate dagli operatori di polizia (addestramento formale; uso e maneggio delle armi e addestramento al tiro; attività ginnica; tecniche operative e difesa personale; lingue straniere; tirocini operativi).
Preparazione psicoattitudinale con un ex Ufficiale psicologo selettore
Se vuoi, dunque, conoscere in anticipo, prima di iniziare la tua preparazione per il Concorso Commissari Polizia 2023, le tue chance di superare le prove psicoattitudinali previste dal Concorso, contattami.
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Capitano psicologo selettore, posso riproporre un vero e proprio accertamento psico-attitudinale.
In due appuntamenti online (batteria Test + Colloquio Psicoattitudinale), ti fornirò tutte le indicazioni per aumentare il tuo livello di consapevolezza e di autoefficacia.
Inoltre, al termine del corso di preparazione psicoattitudinale, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.