Invictus Concorsi

Concorso Carabinieri Forestale 2023

Concorso Carabinieri Forestale 2023

Concorso Carabinieri Forestale 2023. Preparazione Accertamenti Attitudinali con il dott. Vincenzo Castaldo, ex Cap. Psicologo Selettore.

Se stai partecipando al tuo primo concorso militare, leggi questa Guida Concorsi Militari.

Concorso Carabinieri Forestale 2023 – Domanda

Finalmente, in data 15 giugno 2023 è stato pubblicato il bando per il Concorso, per titoli ed esami, per la nomina di complessivi 12 (dodici) Tenenti in servizio permanente nel ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri – Anno 2023.

Dei 12 posti a concorso: 2 sono riservati ai militari dell'Arma dei Carabinieri già in servizio e 1 posto è riservato al coniuge e ai figli superstiti di personale militare/di polizia deceduto in servizio.

La scadenza del termine della presentazione delle domande di partecipazione è fissata al 14 luglio 2023. E’ possibile inviare la propria domanda di partecipazione collegandosi all’Area Concorsi Pubblici del sito istituzionale dei Carabinieri.

E ricorda: per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di una PEC intestata a te. Scopri come attivarla immediatamente in soli 30 minuti con ConcorsiPEC.

Concorso precedente: Concorso Carabinieri: 11 Tenenti ruolo Forestale – 2022.

Concorso Carabinieri Forestale 2023 – Requisiti

Con riguardo ai principali requisiti di partecipazione, abbiamo:

  • la Cittadinanza Italiana;
  • limiti età massima 32 anni non compiuti per i civili;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • Infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.

Titolo di Studio

Per accedere al Concorso Carabinieri Forestale 2023 occorre, altresì, essere in possesso di una laurea specialistica o magistrale in uno dei seguenti settori:

  • scienze e tecnologie agrarie (LM-69);
  • scienze e tecnologie alimentari (LM-70);
  • scienze e tecnologie forestali ed ambientali (LM-73);
  • scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75);
  • scienze zootecniche e tecnologie animali (LM-86);
  • architettura del paesaggio (LM-03);
  • architettura e ingegneria edile-architettura (LM-04);
  • giurisprudenza (LMG-01);
  • scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63);
  • ingegneria civile (LM-23);
  • ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24);
  • ingegneria della sicurezza (LM-26);
  • ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35);
  • pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM-48);
  • biologia (LM-6);
  • biotecnologie agrarie (LM-7);
  • scienze della natura (LM-60);
  • scienze e tecnologie geologiche (LM-74);
  • infine, scienze geofisiche (LM-79).

Concorso Carabinieri Forestale 2023 – Prove

Per quanto riguarda, invece, le prove del Concorso Carabinieri Forestale 2023 sono previste le seguenti fasi:

  • eventualmente, una prova preliminare (quiz di 100 domande a risposta multipla, in 60 minuti, su: logica verbale e matematica; italiano; attualità; scienze; storia ed ed. civica; geografia; matematica; geometria; inglese o tedesco o spagnolo o francese; informatica; storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri);
  • a seguire, una prova scritta (prova Tecnica di sei ore in materia di tutela forestale, agroalimentare e ambientale);
  • successivamente, valutazione dei titoli di merito (di servizio se ex/militari; titoli accademici, scientifici e professionali; eventuali attestati linguistici);
  • dopodiché, avranno luogo le prove di efficienza fisica (corsa 1000 metri piani; piegamenti sulle braccia; salto in alto);
  • ancora, accertamenti dell’idoneità psico-fisica (visite medico-specialistiche);
  • a seguire, gli accertamenti attitudinali (test psicoattitudinali, colloquio individuale con un Ufficiale psicologo, colloquio individuale con un Ufficiale perito selettore attitudinale, colloquio collegiale a cura della Commissione per gli accertamenti attitudinali);
  • e, ancora, la prova orale (durata massima di 40 minuti su: storia dell’Arma; costituzione e cittadinanza italiana; tutela forestale, agroalimentare e ambientale);
  • infine, una prova facoltativa di lingua straniera (30 quesiti a risposta multipla in 40 minuti).
Per restare sempre aggiornati sui concorsi militari e di polizia, leggi Date Concorsi Militari 2023.

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

Se desideri affrontare gli accertamenti attitudinali previsti dal Concorso Carabinieri Forestale 2023 con maggiore consapevolezza e autoefficaciacontattami.

Mi chiamo Vincenzo Castaldo e sono un ex Cap. Psicologo Selettore Militare.

Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.

Grazie alla mia pregressa esperienza nella selezione psicoattitudinale militare, infatti, posso riproporre Accertamenti Attitudinali (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale) estremamente professionali e accurati.

Scopo della consulenza sarà, innanzitutto, valutarti REALMENTE, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.

Successivamente, sulla base di questa valutazione preliminare, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.

Inoltre, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.

Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.

Concorso Carabinieri Forestale 2023