Nel presente articolo si illustreranno tutte le informazioni più importanti del Concorso Carabinieri: 671 allievi marescialli + 24 allievi marescialli con attestato di bilinguismo, per l’ammissione al 12° corso triennale (2022−2025) del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
Preparati con un ex Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale.
Aggiornamenti: Concorso Marescialli Carabinieri 2023 e Concorso Marescialli Bilingue Carabinieri 2023.
Innanzitutto, è stato indetto un Concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione al 12° corso triennale (2022−2025) di 671 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
Inoltre, dei 671 posti messi a concorso, 134 sono riservati:
- prima di tutto, al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti. Del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri. Delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
- poi, ai diplomati delle Scuole militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica;
- infine, agli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito Italiano. Dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare. Dall’Opera nazionale per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri, in possesso dei prescritti requisiti.
Qualora non ricoperti per insufficienza di candidati riservatari idonei, saranno devoluti agli altri candidati idonei secondo l’ordine della graduatoria di merito.
Concorso per 24 Allievi Marescialli con attestato di bilinguismo
A seuire, con successivo decreto, sarà indetto il concorso per l’ammissione al 12° corso triennale di 24 Allievi Marescialli riservato, ai sensi dell’articolo 33 del Decreto del Presidente della Repubblica del 15 luglio 1988, n. 574, ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado di cui all’articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni, per il successivo impiego presso Reparti/Enti situati nella provincia di Bolzano o aventi competenza regionale.
Vai, dunque, al Concorso (clicca qui) per 24 Allievi Marescialli in possesso dell'attestato di bilinguismo.
Per quanto riguarda le prove concorsuali sono le stesse del Concorso Ordinario per 671 Allievi Marescialli, ad eccezione che:
- non è presente la prova preliminare;
- inoltre, la prova scritta sarà un elaborato (tema, durata 5 ore) in italiano o in tedesco (livello B2).
Infine, è stabilito in 28 il numero dei vincitori del concorso di cui al comma 1 da formare nella specializzazione in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare, ai sensi dell’articolo 683, comma 7, lettera a) del Decreto Legislativo n. 66/2010. All’atto della presentazione della domanda con le modalità di cui all’articolo 3 del bando, i candidati hanno facoltà di esprimere preferenza.
Requisiti principali di Partecipazione
Con riguardo ai principali requisiti di partecipazione, abbiamo:
- la Cittadinanza Italiana;
- un’età compresa tra 17 e 26 anni (28 per ex/militari e 30 per Carabinieri in servizio);
- inoltre, un Diploma di Scuola Secondaria di II° grado (maturità);
- Infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.
Fasi del Concorso Carabinieri 671 allievi marescialli
- innanzitutto, la valutazione dei titoli (vds. all. b del bando di concorso);
- poi, una prova preliminare (non più di 100 domande a risposta multipla, in 60 minuti, su: logica; italiano; attualità; scienze; storia ed ed. civica; geografia; matematica; geometria; inglese o tedesco o spagnolo o francese; informatica);
- a seguire, le prove di efficienza fisica (corsa 1000 metri piani; piegamenti sulle braccia; salto in alto);
- dopodiché, una prova scritta di conoscenza della lingua italiana (60 quesiti a risposta multipla);
- ancora, accertamenti dell’idoneità psico-fisica (oltre a dover produrre la documentazione sanitaria di cui all’art. 10 del bando, saranno effettuate una visita: cardiologica; oculistica; odontoiatrica; otorinolaringoiatrica; psichiatrica; analisi delle urine; controllo dell’abuso sistematico di alcool; ogni ulteriore indagine ritenuta utile; ginecologica per i candidati di sesso femminile);
- a seguire, gli accertamenti attitudinali (test psicoattitudinali, colloquio psicoattitudinale Marescialli con un Ufficiale psicologo, colloquio individuale con un Ufficiale perito selettore attitudinale, colloquio collegiale a cura della Commissione per gli accertamenti attitudinali);
- e, per finire, la prova orale (durata massima di trenta minuti su: storia contemporanea; geografia; costituzione e cittadinanza italiana).
Se è la prima volta che affronti un concorso militare o di polizia, oppure più semplicemente non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’Area Concorsi del sito istituzionale dei Carabinieri. Segui le istruzioni del sistema automatizzato:
- entro il 24-03-2022 per il Concorso Ordinario;
- entro il 07/04/2022 per il Concorso per 24 allievi marescialli in possesso dell’attestato di bilinguismo.
Il 12° corso triennale Allievi Marescialli, della durata di tre anni accademici, si terrà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze. I frequentatori del 12° corso triennale Allievi Marescialli saranno iscritti, a cura e spese dell’Amministrazione, al corso di laurea in “Scienze giuridiche della sicurezza”, classe L-14, previsto dal piano di studi della Scuola Marescialli e Brigadieri.
Concorso Carabinieri 671 allievi marescialli: Preparati con un ex Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale.
Vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e prima di allenarti duramente per le prove fisiche, le tue chance di superare gli Accertamenti Attitudinali Carabinieri previsti dal Concorso Carabinieri per 671 allievi marescialli?
Se nutri ancora dei dubbi o, al contrario, vuoi semplicemente consolidare la tua fiducia personale, contattami.
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali.
In soli due appuntamenti (Test Psicoattitudinali Marescialli Carabinieri + Colloquio Psicoattitudinale), posso fornirti il tuo grado di prontezza psicoattitudinale. Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.