Invictus Concorsi

Concorso-Allievi-Marescialli-2022

Concorso Allievi Marescialli 2022: Esercito, Marina, Aeronautica.

Nel presente post illustrerò tutte le informazioni più rilevanti del Concorso Allievi Marescialli 2022: Esercito, Marina, Aeronautica.

Aggiornamento: Concorso Allievi Marescialli 2023.

Innanzitutto, in data 19 marzo 2022 è stato pubblicato il nuovo bando di concorso (clicca qui) del Ministero della Difesa per 456 Allievi Marescialli dell’Esercito, della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare.

Preparati, dunque, a livello psicoattitudinale con un ex Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale militare.

Concorso Allievi Marescialli 2022: Esercito, Marina, Aeronautica – Linee Guida

Se è la prima volta che affronti un concorso militare o di polizia, oppure più semplicemente non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.

Concorso Allievi Marescialli Esercito 2022

Con riguardo al Concorso Allievi Marescialli Esercito 2022 (vedi Appendice Esercito a pag. 44 del bando), questo è valido per l’ammissione degli Allievi Marescialli al 25° corso biennale (2022 – 2024) della Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo.

Posti a concorso

Per quanto riguarda i posti a concorso sono 137 e la scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione è fissata al 19/04/2022.

Requisiti di partecipazione

Mentre i principali requisiti di partecipazione sono: età compresa tra 17 e 26 anni non compiuti (max 28 per ex/militari), il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) e, ovviamente, non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.

Fasi del Concorso

A seguire, vediamo le fasi concorsuali, che prevedono le seguenti prove:

  • una prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive (quiz composto da 100 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza della lingua italiana (50% dei quesiti), attualità, cittadinanza e costituzione, storia, geografia e logica matematica);
  • poi, una prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese (30 quesiti a risposta multipla);
  • a seguire, le prove di verifica dell’efficienza fisica (Corsa piana 3.000 metri, Piegamenti sulle braccia, Sollevamento ginocchia al petto, Trazioni alla sbarra);
  • dopo, un accertamenti attitudinali esercito italiano (test psicoattitudinali marescialli e colloqui psicoattitudinali);
  • e ancora, un accertamento dell’idoneità psico–fisica (cardiologico con ECG; oculistico; otorinolaringoiatrico comprensivo di esame audiometrico; psicologico e psichiatrico; analisi sangue e urine; verifica abuso alcol; eventuali ulteriori indagini);
  • inoltre, il tirocinio (primi 200 candidati in graduatoria saranno valutati per: capacità e resistenza fisica (CRF); rilevamento comportamentale (RC); rendimento nelle istruzioni pratiche (IP); idoneità ad affrontare le attività scolastiche (IAAS);
  • in conclusione, la valutazione dei titoli di merito (vedi pag. 59-60 dell’Appendice Esercito del bando di concorso).

Concorso Allievi Marescialli Marina Militare 2022

Per quanto concerne il Concorso Allievi Marescialli della Marina Militare 2022 (vedi Appendice Marina Militare a pag. 62 del bando), questo è valido per l’ammissione degli Allievi Marescialli al 25° corso biennale (2022 – 2024) presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto.

Posti a concorso

Per quanto riguarda i posti a concorso sono per 162 Allievi Marescialli della Marina Militare suddivisi tra 150 posti per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) e 12 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP).

La scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione è fissata al 19/04/2022.

Inoltre, è consentito concorrere, in alternativa, per i posti di “Categorie/Specialità varie” ovvero per quelli per “Categoria/Specialità Infermiere – SS/I”, secondo i posti a concorso specificati in:

  • NOCCHIERI
  • SPECIALISTI DEL SISTEMA DI COMBATTIMENTO
  • TECNICI DEL SISTEMA DI COMBATTIMENTO
  • SPECIALISTI DEL SISTEMA DI PIATTAFORMA
  • NOCCHIERI DI PORTO
  • INFERMIERE (8 posti)
  • infine, SERVIZIO SANITARIO
Non è consentito concorrere, neanche presentando distinte domande, per entrambe le predette categorie di posti.

Requisiti di partecipazione

Per quanto riguarda, invece, i principaliI principali requisiti di partecipazione sono: età compresa tra 17 e 26 anni non compiuti (max 28 per ex/militari), il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) e, infine, non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.

Fasi del Concorso

Per quanto riguarda le fasi concorsuali abbiamo, inoltre, le seguenti prove:

  • una prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive (100 quesiti a risposta multipla in 90 minuti su: logica; matematica; italiano; fisica; storia; geografia; cittadinanza e costituzione);
  • poi, una prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese (60 quesiti a risposta multipla in 45 minuti);
  • a seguire, un accertamento dell’idoneità psico–fisica (cardiologica con E.C.G; oculistica; odontoiatrica; otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; psichiatrica; apparato locomotore; analisi delle urine; drug test; verifica abuso alcol; visita medica generale (anche tatuaggi); verifica della dentatura; ulteriori indagini utili);
  • e poi, un Accertamenti Attitudinali Marina Militare (Test e Colloquio Psicoattitudinale Marescialli per valutare: stile di pensiero; emozioni e relazioni; produttività e competenze gestionali; motivazionale);
  • ancora, le prove di verifica dell’efficienza fisica (salto in alto; nuoto di m. 50; piegamenti sulle braccia; corsa piana metri 1.000);
  • e poi, una prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie (48 quesiti a risposta multipla in 60 minuti su: biologia, chimica e fisica);
  • inoltre, il tirocinio (saranno ammessi i primi 204 concorrenti per le “Categorie/Specialità varie” e i primi 16 concorrenti per la “Categoria/Specialità Infermiere – SS/I”. Le aree oggetto di valutazione riguarderanno: capacità e rendimento fisico (CRF); rilevamento comportamentale (RC); rendimento nelle istruzioni pratiche (IP); idoneità ad affrontare le attività didattiche (IAD);
  • infine, la valutazione dei titoli di merito (vedi pagine 80-81 dell’Appendice Marina del bando di concorso).

Concorso Allievi Marescialli Aeronautica Militare 2022

Per quanto riguarda il Concorso Allievi Marescialli Aeronautica Militare 2022 (vedi Appendice Aeronautica Militare a pag. 84 del bando), questo è valido per l’ammissione degli Allievi Marescialli al 25° corso biennale (2022 – 2024) presso la Scuola Sottufficiali dell’Aeronautica Militare di Viterbo.

Posti a concorso

Per quanto concerne i posti a concorso sono 157, ripartiti come di seguito indicato:

  • 15 posti per la Categoria/Specialità Operazioni/Controllo Spazio Aereo e Meteorologia;
  • 10 posti per la Categoria/Specialità Operazioni/Op. di Bordo;
  • 10 posti per la Categoria/Specialità Operazioni/Forze di Protezione e Speciali;
  • 56 posti per la Categoria/Specialità Supporto/Man. Aeromobili;
  • 13 posti per la Categoria/Specialità Supporto/Informatica e Cibernetica;
  • 8 posti per la Categoria/Specialità Operazioni/Informazioni e Operazioni Cibernetiche;
  • 10 posti per la Categoria/Specialità Supporto/Servizi di Amministrazione;
  • 14 posti per la Categoria/Specialità Supporto/Manutenzione Tecnica;
  • 6 posti per la Categoria/Specialità Supporto/Sanità;
  • infine, 15 posti per la Categoria/Specialità Supporto/Tecnologie Elettroniche Avanzate.

Inoltre, il candidato dichiara all’atto della domanda per quale categoria e specialità vuole concorrere (una sola).

Mentre, la scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione è fissata al 19/04/2022.

Requisiti di Partecipazione

Per quanto attiene ai principali requisiti di partecipazione abbiamo: un’età compresa tra 17 e 26 anni non compiuti (max 28 per ex/militari), poi il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) e, per finire, il non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.

Fasi del Concorso

Le fasi concorsuali, invece, prevedono le seguenti prove:

  • una prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive (100 quesiti a risposta multipla su: italiano, inglese, matematica, fisica, cittadinanza e costituzione, storia, geografica e logica);
  • poi, un accertamento dell’idoneità psico–fisica (cardiologico con E.C.G., oculistico, otorinolaringoiatrico con esame audiometrico, psichiatrico, urine con drug test, verifica abuso alcol, dosaggio enzimatico del glucosio 6–fosfatodeidrogenasi, visita medica generale, eventuali ulteriori indagini). Per i soli candidati alle specialità “Controllo Spazio Aereo e Meteorologia” e “Operatore di Bordo” saranno effettuate ulteriori indagini (vedi pag. 88 dell’Appendice Aeronautica del bando di concorso);
  • a seguire, un tirocinio, accertamenti attitudinali aeronautica militare (test di personalità, valutazione dell’efficienza intellettiva, colloqui individuali, efficacia espositiva verbale) e prove di efficienza fisica (corsa piana 100 e 1000 mt., piegamenti sulle braccia, addominali);
  • e poi, una prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie (48 quesiti a risposta multipla in 60 minuti su: biologia, chimica e fisica);
  • infine, la valutazione dei titoli di merito (vedi pag. 98-99 dell’Appendice Aeronautica del bando di concorso).

Concorso Allievi Marescialli 2022: Esercito, Marina, Aeronautica.

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

Vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e prima di allenarti duramente per le prove fisiche, le tue chance di superare le prove psicoattitudinali previste dal Concorso Allievi Marescialli 2022: Esercito, Marina, Aeronautica?

Se al riguardo nutri ancora dei dubbi o, al contrario, vuoi semplicemente consolidare la tua fiducia personale, contattami.

Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in soli due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.

Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.