Concorso Allievi Finanzieri 2023. Valutazione e Preparazione Psicoattitudinale con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e fondatore di Invictus Concorsi. Se non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Concorsi Militari e Polizia.
Concorsi precedenti: Concorso Allievi Finanzieri 2022.
Concorso Allievi Finanzieri 2023 – Bando
Finalmente, dopo tante attese, è stato pubblicato il Bando di Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1.673 Allievi Finanzieri – anno 2023.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 12.00 del 22 settembre 2023 alle ore 12.00 del 21 ottobre 2023, utilizzando la procedura informatica disponibile sul Portale Concorsi Online della Guardia di Finanza (link pagina ufficiale).
I candidati vincitori e ammessi al corso di formazione dopo sei mesi dalla data di arruolamento, se giudicati idonei da apposita Commissione esaminatrice, sono promossi finanzieri con determinazione del Comandante Generale della Guardia di Finanza o dell’Autorità da esso delegata. Per i relativi vincoli di ferma, consultare l’art. 25 del bando di concorso.
E ricorda: per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di una PEC intestata a te. Scopri, allora, come attivarla immediatamente in soli 30 minuti con ConcorsiPEC.
Posti e Riserve
I 1.673 posti disponibili del Concorso Allievi Finanzieri 2023 sono, dunque, così ripartiti:
CONTINGENTE ORDINARIO
1.461 posti, di cui:
- 171 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”;
- 33 da avviare al conseguimento della specializzazione “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”;
- 1257 destinati ai cittadini italiani non specializzati di cui:
- 880 ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
- 377 agli altri cittadini italiani;
CONTINGENTE DI MARE
212 posti, di cui:
- 148 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate ripartiti come segue:
- 74 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”;
- 42 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
- 32 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”;
- 64 destinati agli altri cittadini italiani ripartiti come segue:
- 32 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”;
- 18 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
- 14 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”.
Inoltre, ai cittadini italiani in possesso dell’attestato di bilinguismo sono riservati 21 posti totali. Infine, è consentita la partecipazione al concorso per uno solo dei contingenti/specializzazioni.
Concorso Allievi Finanzieri 2023 – Requisiti
Per quanto riguarda invece i principali requisiti richiesti per poter partecipare al Concorso per Diventare Allievi Finanzieri 2023, abbiamo:
- innanzitutto, cittadinanza italiana;
- inoltre, godimento dei diritti civili e politici;
- poi, bisogna avere un’età compresa tra 18 e 24 anni non compiuti per i candidati civili e 26 anni per ex/militari (il limite d’età massimo è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni (fino a 29 anni) per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato);
- ancora, possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale;
- a seguire, possesso del diploma di scuola secondaria di 2° (diploma di maturità). Ai volontari delle Forze armate in servizio al 31 dicembre 2020 ovvero congedati entro tale data è richiesto, se concorrono per i posti a loro riservati, il diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
- naturalmente, non essere imputati in procedimenti penali;
- infine, condotta irreprensibile.
Concorso Allievi Finanzieri 2023 – Prove
Lo svolgimento del Concorso Allievi Finanzieri 2023 comprende, inoltre, le seguenti prove:
- prova scritta di preselezione (QUIZ a partire dal 6 novembre), consistente in un questionario composto da n. 90 domande a risposta multipla di cui:
- 35 quiz di logica matematica;
- 25 volte ad accertare la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
- 30 vertenti su argomenti di storia, educazione civica e geografia (n. 10 per ogni materia);
- prove di efficienza fisica:
- Per il contingente ordinario: (prove obbligatorie) salto in alto, corsa piana 1000 m. e piegamenti sulle braccia; (prova facoltativa a scelta tra) corsa piana 100 m. e prova di nuoto 25 m. stile libero;
- Per il contingente di mare: (prove obbligatorie) salto in alto, corsa piana 1000 m. e prova di nuoto 25 m. stile libero; (prova facoltativa a scelta tra) corsa piana 100 m. e piegamenti sulle braccia;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica:
- documentazione sanitaria (di cui all’art. 14 del bando);
- visita medica generale (inclusi Tatuaggi);
- a seguire, esami delle urine ed ematochimici;
- poi, visita neurologica;
- visita cardiologica con elettrocardiogramma;
- inoltre, visita psichiatrica, comprensiva di test psico-clinici;
- esame delle urine, per la ricerca di cataboliti di sostanze stupefacenti e/o psicotrope;
- infine, ulteriori esami ritenuti necessari dalla Commissione;
- accertamenti attitudinali:
- uno o più test psicoattitudinali;
- uno o più test di personalità;
- un (o più) questionario informativo biografico e/o motivazionale;
- un colloquio attitudinale, a cura di un ufficiale perito selettore;
- un eventuale secondo colloquio psicoattitudinale, a cura di uno psicologo;
- inoltre, ulteriore accertamento dell’idoneità al servizio:
- “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”:
- Flessioni addominali;
- Trazioni alla sbarra;
- Circuito di Coordinazione Motoria;
- “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”:
- prove obbligatorie: “marcia in montagna”, “arrampicata in palestra di roccia”, “sci alpino in pista”;
- prova facoltativa: “discesa in corda doppia”;
- “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”:
- infine, valutazione dei titoli (vds. allegati da 11 a 16 del bando).
Se senti il bisogno di ricevere un aiuto esperto per affrontare la prova preselettiva prevista dal Concorso, visita Corso di Preparazione Concorso Allievi Finanzieri.
Allegati
In questa sezione trovi, invece, tutti gli allegati al bando di Concorso Allievi Finanzieri 2023:
- Allegato 1 Modello di domanda
- Allegato 2 Estratto documentazione di servizio
- Allegato 3 Argomenti relativi prova scritta di preselezione
- Allegato 4 Prove di efficienza fisica
- Allegato 5 Ulteriori cause di esclusione per il Contingente mare
- Allegato 6 Richiesta ulteriori accertamenti sanitari
- Allegato 7 Certificato medico
- Allegato 8 Prove attitudinali ATPI
- Allegato 9 Prove attitudinali SAGF
- Allegato 10 Vestiario e attrezzatura tecnica
- Allegato 11 Titoli per volontari del contingente ordinario
- Allegato 12 Titoli per volontari del contingente di mare
- Allegato 13 Titoli per cittadini italiani del contingente ordinario
- Allegato 14 Titoli per cittadini italiani del contingente mare
- Allegato 15 Titoli ATPI
- Allegato 16 Titoli SAGF
- Questionario – tipo 1
- Questionario – tipo 2
Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore
Se desideri, dunque, affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso Allievi Finanzieri 2023 con maggiore consapevolezza e sicurezza, contattami.
Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore dell’Esercito.
Per diversi anni, infatti, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, pertanto, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.