Concorso 1650 Agenti Polizia di Stato 2023. Preparazione Psicoattitudinale con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore.
Se senti il bisogno di ricevere un aiuto esperto per affrontare la prova preselettiva prevista dal Concorso, visita Corso di Preparazione Concorso Agenti Polizia di Stato.
Concorso Agenti Polizia 2023 – Bando
Finalmente, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 7 luglio 2023, è stato indetto il Concorso pubblico aperto ai civili, per esame, per l’assunzione di 1650 allievi agenti della Polizia di Stato – 2023. (vai al bando di concorso). Si tratta, dunque, di un considerevole aumento di posti rispetto al precedente Concorso 1188 Agenti Polizia.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 12 luglio 2023 alle ore 23.59 del 10 agosto 2023, utilizzando la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”).
E ricorda: per partecipare al concorso bisogna essere in possesso di una PEC intestata a te. Scopri come attivarla immediatamente in soli 30 minuti con ConcorsiPEC.
Inoltre, dei 1.650 posti disponibili, 15 posti sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (italiano e tedesco) con livello di competenza B2.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi militari e di polizia, leggi Date Concorsi Militari 2023.
Concorso Agenti Polizia 2023 – Requisiti
Per quanto riguarda i principali requisiti richiesti per poter partecipare al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato aperto ai civili, abbiamo:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- avere un’età compresa tra 18 e 26 anni non compiuti per i candidati civili (max 29 per ex/militari);
- possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale allievi agenti polizia;
- possesso del diploma di scuola secondaria di 2° (diploma di maturità);
- non essere imputati in procedimenti penali;
- infine, condotta irreprensibile.
Concorso Agenti Polizia 2023 – Prove
Per quanto concerne, invece, le prove selettive previste dal Concorso Allievi Agenti della Polizia di Stato aperto ai civili, avremo:
- una prova d’esame scritta (quiz a risposta multipla di cultura generale, inglese, informatica di base e logica matematica e verbale);
- a seguire, i primi 3.300 candidati risultati idonei alla prova scritta, saranno convocati per le prove fisiche (corsa 1000 mt., salto in alto e piegamenti sulle braccia);
- successivamente, sono previsti gli accertamenti dell’idoneità psicofisica (da presentare: certificato anamnestico del medico di base; esame audiometrico tonale ed E.C.G.; esami ematochimici; eventuali ulteriori indagini. Inoltre, saranno accertati: sana e robusta costituzione fisica; composizione corporea; forza muscolare; massa metabolicamente attiva; oculistica; abuso di alcol e/o sostanze psicotrope; tatuaggi);
- e, per finire, gli accertamenti attitudinali agenti polizia (test psicoattitudinali agenti polizia, colloquio psicoattitudinale agenti polizia, eventuale colloquio collegiale di approfondimento con la Commissione per gli accertamenti attitudinali).
Per approfondire il post-vittoria del concorso, potresti trovare utile questa Guida: Diventare Agente Polizia di Stato.
Preparazione Psico-attitudinale con un ex Ufficiale psicologo selettore
Se desideri affrontare gli accertamenti attitudinali previsti per il Concorso Agenti Polizia 2023 con maggiore serenità, contattami.
Mi chiamo Vincenzo Castaldo e sono un ex Cap. Psicologo Selettore Militare.
Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Successivamente, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Inoltre, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.