Invictus Concorsi

Concorso Accademie Militari 2022

Concorso Accademie Militari 2022

Concorso Accademie Militari 2022: Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri. Preparati con un ex Ufficiale Psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale Militare.

Aggiornamenti:
- Concorso Accademie Militari 2024.
- Concorso Accademie Militari 2023.

Concorso Accademie Militari 2022 – Introduzione

Nel presente articolo illustrerò tutte le informazioni per inviare la tua candidatura al nuovo concorso per le Accademie Militari 2022.

Innanzitutto, in data 12 gennaio 2022 è stato pubblicato il nuovo bando di concorso (clicca quì) delle Accademie Militari per diventare Allievi Ufficiali dell’Esercito, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri.

Se è la prima volta che affronti un concorso militare o di polizia, oppure più semplicemente non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.

Concorso Accademie Militari 2022: Esercito Italiano

Come saprai, il Concorso Accademia Militare Esercito Italiano di Modena 2022 (vedi Appendice Esercito a pag. 28 del bando), è valido per l’ammissione degli Allievi Ufficiali al 204° corso (a.a. 2022/23) dell’Accademia Militare di Modena.

Per quanto riguarda i posti a concorso sono 146, suddivisi per 6 Armi (Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni, Trasporti e Materiali) e 3 Corpi (Ingegneri, Sanitario, Commissariato).

Aggiornamento Nuovi Concorsi:
- Concorso Ufficiali Esercito 2025
- Concorso Ufficiali Esercito 2024
- Concorso Ufficiali Esercito 2023

Requisiti di partecipazione

Inoltre, i principali requisiti di partecipazione sono: età compresa tra 17 e 22 anni non compiuti (massimo 25 non compiuti per ex/militari), il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) e, ovviamente, non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.

Fasi del Concorso

Le fasi concorsuali prevedono le seguenti prove:

  1. una prova di preselezione (quiz di 120 domande in 120 minuti su: algebra, geometria, trigonometria, storia, geografia, italiano, logica, informatica);
  2. successivamente, una selezione culturale (quiz di 100 domande in 100 minuti su: italiano, matematica, fisica, ed. civica, storia dell’Esercito Italiano);
  3. inoltre, una prova di conoscenza della lingua inglese (quiz di 60 domande in 105 minuti);
  4. anche diverse prove di efficienza fisica (sollevamento ginocchia al petto; piegamenti sulle braccia; corsa piana di 2000 mt., trazioni alla sbarra);
  5. molteplici accertamenti attitudinali esercito italiano (aree di indagine: adattabilità al contesto militare; area emozionale, relazionale e del lavoro);
  6. e, ancora, diversi accertamenti psicofisici (analisi urine; drug test; analisi del sangue; psicologico-psichiatrico; cardiologico; oculistico; otorinolaringoiatrico; ulteriori accertamenti a discrezione della Commissione, inclusi Tatuaggi);
  7. una prova orale di matematica (durata massima 30 minuti su tesi estratta tra quelle riportate nell’Appendice Esercito del Bando);
  8. una prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli primi 80 concorrenti per il Corpo Sanitario);
  9. infine, il tirocinio attitudinale (durata di almeno 30 giorni e valutazione nelle seguenti aree: capacità e resistenza fisica; rilevamento comportamentale; rendimento nelle istruzioni pratiche).
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz, le prove scritte e orali, visita Corso di Preparazione Concorso Ufficiali Esercito.

Concorso Accademie Militari 2022: Marina Militare

In questo paragrafo troverai tutte le informazioni per quanto riguarda il concorso per Ufficiali della Marina Militare 2022.

Anche per quanto concerne il Concorso Accademia Navale della Marina Militare 2022 (vedi Appendice Marina Militare a pag. 54 del bando), è valido per l’ammissione degli Allievi Ufficiali alla prima classe dei corsi normali dell’a.a. 2022/23.

Con riguardo ai posti a concorso, essi sono 133, suddivisi tra i seguenti Corpi:

  • Stato Maggiore;
  • Commissariato Militare Marittimo;
  • Capitanerie di Porto;
  • Genio della Marina;
  • Infine, Sanitario Militare Marittimo.
Aggiornamento Nuovi Concorsi:
- Concorso Ufficiali Marina 2025
- Concorso Ufficiali Marina 2024
- Concorso Ufficiali Marina 2023

Requisiti di partecipazione

Per quanto riguarda i principali requisiti di partecipazione, abbiamo: età compresa tra 17 e 22 anni non compiuti (massimo 25 non compiuti per ex/militari), il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) e, ovviamente, non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.

Fasi del Concorso

Le fasi concorsuali prevedono le seguenti prove:

  1. una prova di selezione culturale (quiz di 100 domande in 90 minuti su: italiano, matematica, ed. civica, fisica, geografia e storia);
  2. una prova di conoscenza della lingua inglese (quiz di 60 domande in 45 minuti);
  3. e, ancora, accertamenti psicofisici (cardiologico, oculistico, otorinolaringoiatrico, psichiatrico, locomotore, analisi urine e del sangue, ulteriori controlli, tatuaggi);
  4. Accertamenti Attitudinali Marina Militare (attraverso test psicoattitudinali e colloquio psicoattitudinale vengono attribuiti punteggi da 1 a 5 sulle aree: “stile di pensiero”, “emozioni e relazioni”, “produttività e competenze gestionali”, “motivazionale”);
  5. prove di efficienza fisica (salto in alto, nuoto mt. 50, piegamenti sulle braccia, corsa piana 1000 mt.);
  6. una prova orale di matematica, educazione civica e storia contemporanea (per i concorrenti aspiranti ai posti per i Corpi Vari);
  7. esame orale di biologia, educazione civica e storia (per i concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
  8. inoltre, una prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario Militare Marittimo);
  9. infine, il tirocinio (durata di 21 giorni con valutazione nelle seguenti aree: capacità e rendimento fisico; rilevamento comportamentale; rendimento nelle istruzioni pratiche; idoneità ad affrontare le attività didattiche).
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz, le prove scritte e orali, visita Corso di Preparazione Concorso Ufficiali Marina Militare.

Concorso Accademie Militari 2022: Aeronautica Militare

Vediamo, anche, tutte le informazioni relative al concorso per l’Accademia Ufficiali dell’Aeronautica Militare.

Il Concorso Accademia Aeronautica Militare di Pozzuoli 2022 (vedi Appendice Aeronautica Militare a pag. 81 del bando), è valido per l’ammissione degli Allievi Ufficiali alla prima classe dei corsi normali dell’a.a. 2022/23.

Per quanto riguarda i posti a concorso sono 105, suddivisi tra i seguenti Ruoli/Armi/Corpi:

  • Ruolo naviganti normale dell’Arma Aeronautica, specialità pilota;
  • Ruolo delle Armi dell’Arma Aeronautica;
  • Genio Aeronautico;
  • Commissariato Aeronautico;
  • e, per finire, Corpo Sanitario Aeronautico.
Aggiornamento nuovi concorsi: 
- Concorso Ufficiali Aeronautica 2025
- Concorso Ufficiali Aeronautica 2024
- Concorso Ufficiali Aeronautica 2023

Requisiti di Partecipazione

I principali requisiti di partecipazione sono: l’età compresa tra 17 e 22 anni non compiuti (massimo 25 non compiuti per ex/militari, ad eccezione per il ruolo naviganti normale dell’Arma Aeronautica per cui il limite resta 22 anni), il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) e, in conclusione, non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.

Fasi del Concorso

Le fasi concorsuali prevedono le seguenti prove:

  1. una prova di preselezione (quiz di 100 domande di natura logico-deduttive in 50 minuti);
  2. una prova di conoscenza della lingua inglese (quiz di 40 domande in 20 minuti);
  3. accertamenti psicofisici (visita: medica generale, cardiologica, oculistica, otorinolaringoiatrica, neurologica, psichiatrica, pneumologica, ginecologica, analisi urine, analisi del sangue, controllo tatuaggi, ulteriori approfondimenti a discrezione della Commissione);
  4. una prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli primi 70 concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
  5. inoltre, prove di efficienza fisica (corsa piana 1000 e 100 mt., addominali, piegamenti sulle braccia);
  6. e, ancora, accertamenti attitudinali aeronautica militare (valutazione, attraverso test intellettivi e di personalità, individuali e collettivi, delle seguenti aree: motivazione, adattabilità alla vita militare, senso della disciplina, esposizione verbale, processi cognitivi, controllo emotivo, attitudini specifiche per ruolo, propensione allo studio, capacità relazionali);
  7. un componimento breve in lingua italiana (durata 1 ora);
  8. infine, una prova orale di matematica (3 quesiti in 20 minuti).
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz, le prove scritte e orali, visita Corso di Preparazione Concorso Ufficiali Aeronautica Militare.

Concorso Accademie Militari 2022: Arma dei Carabinieri

In questo paragrafo troverai tutte le informazioni utili per valutare la tua candidatura in qualità di Ufficiale dei Carabinieri.

Il Concorso Accademia Militare Carabinieri 2022 (vedi Appendice Arma dei Carabinieri a pag. 104 del bando), è valido per l’ammissione al primo anno di corso degli Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri dell’a.a. 2022/23 presso l’Accademia Militare di Modena e, successivamente, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.

Per quanto concerne i posti a concorso sono 60 e sono destinati ai corsi: di Applicazione (durata due anni) e di Perfezionamento (durata un anno), rivolti agli Ufficiali del Ruolo Normale, dopo i due anni di Accademia a Modena, finalizzati al conseguimento della laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Roma Tor Vergata.

Aggiornamento Nuovi Concorsi:
- Concorso Ufficiali Carabinieri 2025
- Concorso Ufficiali Carabinieri 2024
- Concorso Ufficiali Carabinieri 2023

Requisiti di Partecipazione

Per quanto riguarda i requisiti di partecipazione sono: l’età compresa tra 17 e 22 anni non compiuti (massimo 25 non compiuti per ex/militari delle Forze Armate e 28 anni per Ispettori e Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri), il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) e, ovviamente, non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.

Fasi del Concorso

Le fasi concorsuali prevedono le seguenti prove:

  1. una prova di preselezione (quiz di 100 domande in 60 minuti su: italiano, attualità, storia, geografia, ed. civica, matematica, geometria, scienze, logica, informatica, lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo o tedesco);
  2. un test scritto di conoscenza della lingua italiana o tedesca per i concorrenti in possesso dell’attestato di bilinguismo (quiz di 60 domande, i tempi e le modalità di svolgimento saranno rese note con congruo anticipo sul sito istituzionale dell’Arma dei Carabinieri);
  3. una prova di conoscenza della lingua inglese (quiz di 30 domande in 45 minuti);
  4. inoltre, prove di efficienza fisica (corsa piana 1000 mt., piegamenti sulle braccia, salto in alto);
  5. e ancora, accertamenti psicofisici (cardiologico, oculistico, odontoiatrico, otorinolaringoiatrico, psichiatrico, esame urine, ulteriori approfondimenti utili);
  6. Accertamenti Attitudinali Ufficiali Carabinieri (Test e Colloqui condotti da: Ufficiali psicologi, Ufficiali periti selettori attitudinali, Commissione, che valuteranno le capacità di ragionamento, il carattere, la struttura personologica e motivazionale, inclinazione attitudinale al ruolo, adattabilità alla vita militare);
  7. inoltre, una prova orale di 30 minuti su: costituzione e cittadinanza italiana, storia contemporanea, geografia e matematica);
  8. infine, il tirocinio (per i primi 75 candidati con valutazioni nelle seguenti aree: capacità e resistenza fisica; rilevamento comportamentale; rendimento nelle istruzioni pratiche; idoneità ad affrontare le attività scolastiche e rispetto dei vincoli e delle risorse).
Se sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz, le prove scritte e orali, visita Corso Preparazione Concorso Ufficiali Carabinieri.

Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

In virtù dei concorsi sopra riportati, se vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e prima di allenarti duramente per le prove fisiche, le tue chance di superare le prove psicoattitudinali previste dal Concorso Accademie Militari 2022: Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, contattami.

Pertanto, se al riguardo nutri ancora dei dubbi o, al contrario, vuoi semplicemente consolidare la tua fiducia personale, grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in soli due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.

Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.

RICHIEDI INFORMAZIONI

invictus concorsi preparazione concorsi militari e di polizia