Nel presente articolo si illustreranno tutte le informazioni più importanti riguardanti il Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione di 66 allievi Ufficiali del ruolo normale (comparti ordinario e aeronavale) dell’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2022-2023.
Aggiornamento: Concorso Ufficiali Guardia di Finanza 2023.
Concorso Accademia Guardia di Finanza 2022: 66 Allievi Ufficiali
Innanzitutto, in data 14 gennaio 2022 è stato pubblicato il bando di concorso pubblico (vai al Concorso), per titoli ed esami, per l’ammissione di 66 allievi Ufficiali del ruolo normale (comparti ordinario e aeronavale) dell’Accademia della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2022-2023.
Posti a Concorso
Per quanto riguarda i posti a concorso sono 66, così suddivisi:
- 58 destinati al comparto ordinario;
- inoltre, 8 sono destinati al comparto aeronavale (di cui 4 destinati alla specializzazione “pilota militare” e 4 alla specializzazione “comandante di stazione e unità navale).
NOTA BENE: I concorrenti possono presentare domanda di partecipazione per uno solo dei predetti comparti e specializzazioni.
Requisiti di partecipazione
Per quanto concerne i principali requisiti di partecipazione, abbiamo: età compresa tra 17 e 22 anni non compiuti (massimo 28 non compiuti per Finanzieri già in servizio), il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) e, infine, non aver riportato condanne penali e non essere imputati in simili procedimenti.
Prove concorsuali
Inoltre, con riguardo alle fasi concorsuali, sono previste le seguenti prove:
a) una prova scritta di preselezione (questionario di 100 domande: 35 logico-matematiche, 25 di italiano, 20 di ed. civica, 10 di lingua inglese e 10 di informatica);
b) ancora, una prova scritta di cultura generale (tema di cultura generale);
c) inoltre, prove di efficienza fisica (per il comparto ordinario: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e piegamenti sulle braccia. Prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e prova di nuoto 25 m stile libero. Per il comparto aeronavale: prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e nuoto 25 m stile libero. Prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e piegamenti sulle braccia);
d) ancora, un accertamento dell’idoneità psico-fisica (visita medica generale; esame delle urine ed ematochimici; visita neurologica; esame cardiologico; visita psichiatrica, comprensiva di test psico-clinici);
e) a proseguire, accertamenti dell’idoneità attitudinale (Test Psicoattitudinali Guardia di Finanza e Colloquio Psicoattitudinale Guardia di Finanza);
f) a seguire, le prove orali (storia e ed. civica; geografia; matematica; inglese)
g) prove facoltative di una lingua straniera (francese, spagnolo o tedesco) e di informatica (concetti di base; uso del computer e gestione dei file; elaborazione testi; foglio elettronico; navigazione e ricerca sul web);
h)infine, valutazione dei titoli (brevetto di pilota di aeroplano per concorrrenti “pilota militare” e patente nautica per concorrenti reparto navale);
i) visita medica di controllo e accertamento dell’idoneità al pilotaggio per i concorrenti per la specializzazione “pilota militare”.
Se è la prima volta che affronti un concorso militare o di polizia, oppure più semplicemente non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it” seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro le ore 12:00 del 14-02-2022.
Allo stesso indirizzo di cui sopra, troverai tutti gli allegati al bando, inclusi: programma e tesine d’esame, nonché i temi assegnati negli ultimi 10 anni.
Concorso Accademia Guardia di Finanza 2022: 66 Allievi Ufficiali. Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore.
Vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e prima di allenarti duramente per le prove fisiche, le tue chance di superare le prove psicoattitudinali previste dal Concorso per gli Allievi Ufficiali della Guardia di Finanza?
Se al riguardo nutri ancora dei dubbi o, al contrario, vuoi semplicemente consolidare la tua fiducia personale, contattami.
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso aiutarti ad orientarti verso la scelta più consona ai tuoi desideri e alle tue inclinazioni psicoattitudinali, nonché fornirti, in soli due appuntamenti (Test Psicoattitudinali Ufficiali Finanza + Colloquio Psicoattitudinale), il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.
Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.