Concorso 2.138 Agenti Polizia di Stato anno 2023 riservato a VFP1 e VFP4. Preparazione Accertamenti Attitudinali con il Cap. (cpl.) Psicologo Vincenzo Castaldo, ex Selettore Militare.
In questo articolo troverai tutte le principali informazioni riguardanti il Concorso pubblico, per esame e titoli, per l’assunzione di 2.138 allievi agenti della Polizia di Stato, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero rafferma annuale in servizio o in congedo. d.C.P. 30/01/2023.
Se senti il bisogno di ricevere un aiuto esperto per affrontare la prova preselettiva prevista dal Concorso per Agenti, clicca Corso di Preparazione Concorso Agenti Polizia di Stato.
Concorso 2.138 Agenti Polizia di Stato
Finalmente, in data 31 gennaio 2023 (con decorrenza 01 febbraio 2023), il Ministero dell’Interno ha pubblicato il nuovo bando di concorso (clicca qui) per 2.138 allievi agenti della Polizia di Stato. Il Concorso è riservato ai volontari in ferma prefissata annuale e quadriennale (VFP 1 e VFP 4) in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma.
La scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione (link presentazione Domanda) è fissata al 02 marzo 2023.
Un'aliquota di 19 posti è riservata ai Volontari delle Forze Armate e ai cittadini italiani (non militari) in possesso dell'attestato di bilinguismo (lingue italiana e tedesca).
Requisiti di Partecipazione
I requisiti di partecipazione principali sono:
- la Cittadinanza: Italiana;
- inoltre, essere VFP 1 o VFP 4 (in servizio, rafferma o congedo fine ferma);
- poi, Limiti Età: compresa tra 18 e 26 anni non compiuti (max 29 per chi ha prestato 3 anni o più di servizio);
- ancora, Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) per arruolati prima del 31 dicembre 2020; per tutti gli altri: diploma di II° grado (maturità);
- Infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.
Concorso 2.138 Agenti Polizia di Stato – Prove
Per quanto riguarda invece le prove concorsuali, abbiamo:
- una prova d’esame scritta di cultura generale, inglese e informatica (banca dati disponibile almeno 20 giorni prima sul sito istituzionale);
- poi, prove di efficienza fisica per i primi 4.300 candidati (corsa 1000 mt., salto in alto, piegamenti sulle braccia);
- a seguire, accertamenti dell’idoneità psicofisica, inclusi Tatuaggi;
- come sempre, accertamenti attitudinali agenti polizia (Test Psicoattitudinali Agenti Polizia e Colloquio Psicoattitudinale Agenti Polizia);
- infine, valutazione dei titoli.
Potresti trovare utile anche questa Guida su come Diventare Agente Polizia di Stato.
Preparazione Psicoattitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore
Se vuoi massimizzare le tue chance di superare le prove psicoattitudinali previste dal Concorso 2.138 Agenti Polizia di Stato, contattami.
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Capitano psicologo selettore posso aiutarti, in due appuntamenti (Batteria Test + Colloquio Psicoattitudinale), a consolidare il tuo grado di preparazione psicoattitudinale.
Affronterai un vero e proprio accertamento psicoattitudinale con uno psicologo che è stato per anni proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.
Concorsi Agenti Polizia di Stato precedenti, in atto, nuovi e in uscita:
- Concorso Agenti Polizia di Stato 2025 - Aperto a tutti
- Concorso Agenti Polizia di Stato 2024 - Aperto ai Civili
- Concorso Agenti Polizia di Stato 2024 - Riservato ai Volontari
- Concorso Agenti Polizia di Stato 2023 - Aperto ai Civili
- Concorso Agenti Polizia di Stato 2022 - Aperto ai Civili
- Concorso Agenti Polizia di Stato 2022 - Riservato ai Volontari
- Concorsi Polizia di Stato 2024 – Guida completa e Bandi in uscita