Concorso 177 Vice Ispettori Cybersecurity Polizia di Stato – 2024. Preparazione psicoattitudinale con il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare e Fondatore di Invictus Concorsi.
Per conoscere tutte le possibili date dei prossimi concorsi militari e di polizia, leggi Date Concorsi Militari 2024.
Concorso Ispettori Cybersecurity Polizia – Bando e Domanda
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 15 febbraio 2024, è stato indetto il BANDO di Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 177 posti per vice ispettore tecnico della Polizia di Stato nel settore di impiego sicurezza cibernetica (cybersecurity) – anno 2024.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 17 febbraio 2024 alle ore 23.59 del 18 marzo 2024 alla pagina ufficiale della Polizia di Stato.
Inoltre, ricorda: per partecipare al Concorso Ispettori Cybersecurity Polizia bisogna essere in possesso di una PEC intestata a te. Scopri come attivarla immediatamente in soli 30 minuti con ConcorsiPEC.
Riserve di Posti
In questo paragrafo troverai tutti i posti a concorso e le relative riserve di posti.
I posti a concorso sono 177 e sono previste le seguenti riserve:
- 29 posti sono riservati agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti tecnici in possesso del prescritto titolo di studio;
- 1 posto ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo;
- 44 posti ai familiari fino al secondo grado di personale militare e di polizia deceduto in servizio o per cause relative;
- 4 posti agli Ufficiali delle Forze Armate che hanno terminato senza demerito la ferma biennale.
- 3 posti a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro Studi di Fermo.
Infine, qualora i suddetti posti non saranno coperti da candidati idonei, saranno assegnati secondo la graduatoria di merito ad altri candidati idonei.
Concorso Ispettori Cybersecurity Polizia – Requisiti
Per quanto riguarda i principali requisiti richiesti, abbiamo:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- inoltre, avere un’età massima di 28 anni non compiuti (max 31 anni per militari/nessun limite per il personale già in servizio);
- a seguire, possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale;
- possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria superiore:
- liceo scientifico;
- istituto tecnico settore tecnologico, indirizzi “Elettronica ed elettrotecnica” o “informatica e telecomunicazioni”;
- istituto professionale, indirizzo “manutenzione e assistenza tecnica”;
- laurea triennale in una delle seguenti classi:
- Ingegneria dell’Informazione (L8);
- Scienze e tecnologie informatiche (L31);
- Scienze della difesa e della sicurezza (DS1);
- laurea magistrale nelle seguenti classi:
- Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27);
- Ingegneria Elettronica (LM-32);
- Ingegneria Informatica (LM-32);
- Informatica (LM-18);
- Sicurezza Informatica (LM-66);
- diploma di istruzione secondaria superiore:
- non essere imputati in procedimenti penali;
- infine, condotta irreprensibile.
Potrebbe interessarti: Concorsi Polizia di Stato 2024 - Guida completa e Bandi in Uscita;
Concorso Ispettori Cybersecurity Polizia – Prove
Per quanto concerne, invece, le prove selettive, sono previste:
- eventuale, prova preselettiva: quiz di 200 domande in materie cibernetiche;
- a seguire, accertamenti psico–fisici, inclusa valutazione eventuali tatuaggi;
- naturalmente, accertamenti attitudinali polizia di stato (somministrazione di test psicoattitudinali + colloquio perito selettore + colloquio commissione);
- inoltre, prova orale su materie informatiche;
- infine, valutazione dei titoli di merito.
Se è la prima volta che affronti un concorso militare o di polizia, oppure più semplicemente non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.
Preparazione Psicoattitudinale con Invictus Concorsi
Se desideri affrontare gli Accertamenti Attitudinali previsti per il Concorso per 177 Vice Ispettori Cybersecurity della Polizia di Stato – 2024 con maggiore consapevolezza e autoefficacia, contattami.
Sono il dott. Vincenzo Castaldo, già Capitano Psicologo Selettore Militare.
Per diversi anni, dunque, sono stato proprio uno di quei selettori che incontrerai al tuo concorso.
Grazie infatti alla mia esperienza pluriennale nella selezione e nella preparazione psicoattitudinale, posso riproporre un accertamento attitudinale estremamente efficace e professionale (batteria Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale).
Scopo dell’accertamento sarà, innanzitutto, effettuare una REALE valutazione psicoattitudinale, proprio come faranno i selettori del tuo concorso.
Inoltre, sulla base di questa valutazione preliminare e grazie all’attività di orientamento psicoattitudinale, ti fornirò tutte le indicazioni per orientarti e migliorarti altrettanto realmente a livello psicologico e attitudinale.
Infine, al termine degli incontri, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e rivalutazioni) fino al giorno dei tuoi accertamenti veri e propri.
Invictus Concorsi non prepara le risposte, ma la Persona che risponde.