Concorsi Polizia di Stato: 98 vice Ispettori Tecnici 2022. Preparati a livello psicoattitudinale con un ex Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale militare.
Potrebbero interessarti anche i Concorsi Polizia di Stato: 292 vice Ispettori Tecnici 2022.
Introduzione
Finalmente, in data 08 luglio 2022 sono stati pubblicati ulteriori (oltre ai 2 bandi per 292 vice Ispettori Tecnici) 4 bandi di concorso del Ministero dell’Interno per 98 Allievi Vice Ispettori Tecnici anno 2022 della Polizia di Stato nei seguenti settori di impiego:
- 50 posti nel settore motorizzazione (bando di concorso);
- 24 posti nel settore equipaggiamento (bando di concorso);
- 12 posti nel settore psicologia (bando di concorso);
- 12 posti nel settore polizia scientifica: 4 posti profilo chimico-biologico; 6 posti profilo elettronico-informatico; 2 posti profilo balistico (bando di concorso).
Pertanto, se vuoi inviare la tua candidatura, sappi che le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 09 luglio 2022 alle ore 23.59 del 08 agosto 2022, utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico” e selezionando il concorso di interesse).
Concorsi Polizia di Stato: 98 vice Ispettori Tecnici 2022 – Riserve di Posti
Per quanto riguarda le riserve per il Settore Motorizzazione abbiamo:
- 8 posti sono riservati agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti tecnici in possesso del prescritto titolo di studio;
- inoltre, 12 posti ai familiari fino al secondo grado di personale militare e di polizia deceduto in servizio o per cause relative;
- 1 posto agli Ufficiali delle Forze Armate che hanno terminato senza demerito la ferma biennale.
- e per finire, 1 posto a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro Studi di Fermo.
Mentre, per il Settore Equipaggiamento sono:
- 4 posti sono riservati agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti tecnici in possesso del prescritto titolo di studio;
Ancora, per il Settore Psicologia sono:
- 2 posti sono riservati agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti tecnici in possesso del prescritto titolo di studio;
- e poi 3 posti ai familiari fino al secondo grado di personale militare e di polizia deceduto in servizio o per cause relative;
- infine, 1 posto a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro Studi di Fermo.
In conclusione, per il Settore Polizia Scientifica sono:
- 1 posto è riservato agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti tecnici in possesso del prescritto titolo di studio per ciascuno profilo;
- e ancora, 3 posti ai familiari fino al secondo grado di personale militare e di polizia deceduto in servizio o per cause relative;
- infine, 1 posto a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro Studi di Fermo.
Naturalmente, qualora i suddetti posti non saranno coperti da candidati idonei, saranno assegnati secondo la graduatoria di merito ad altri candidati idonei.
Concorsi Polizia di Stato: 98 vice Ispettori Tecnici 2022 – Requisiti “comuni”
Per quanto riguarda i requisiti “comuni” a tutti i settori di impiego per poter inviare la tua domanda, abbiamo:
- la Cittadinanza Italiana;
- un’età massima 28 anni non compiuti (max 31 per ex/militari, mentre si prescinde dal limite d’età per gli appartenenti alle forze di polizia);
- un Diploma di Scuola Secondaria di II° (diploma di maturità) o laurea triennale o laurea specialistica (per dettagli vds. par. successivi);
- Infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.
Requisiti “specifici” di partecipazione – Settore Motorizzazione
Per quanto riguarda, invece, i requisiti “specifici” per il concorso per vice ispettori tecnici del settore motorizzazione, è necessario possedere uno dei seguenti diplomi di istruzione secondaria superiore o titoli equipollenti, ovvero:
- istituto tecnico, settore “Tecnologico”, indirizzi “meccanica, meccatronica ed energia”, “trasporti e logistica”, “elettronica ed elettronica”;
- oppure, un diploma di istituto professionale, indirizzo “manutenzione e assistenza tecnica”.
In alternativa (assorbimento) ai diplomi di cui sopra, è valida una laurea triennale in una delle seguenti classi:
- professioni tecniche industriali e dell’informatica (L-P03);
- o anche ingegneria industriale (L-09).
Infine, in alternativa (assorbimento) alle lauree triennali di cui sopra, è valida una laurea specialistica o magistrale in ingegneria:
- aerospaziale ed astronautica (LM-20), dell’automazione (LM-25), elettrica (LM-28), meccanica (LM-33) oppure, navale (LM-34).
Requisiti “specifici” di partecipazione – Settore Equipaggiamento
Per quanto riguarda invece i requisiti “specifici” per il concorso per vice ispettori tecnici del settore equipaggiamento, è necessario possedere uno dei seguenti diplomi di istruzione secondaria superiore o titoli equipollenti, ovvero:
- liceo scientifico, con o senza opzione “Scienze applicate”;
- in alternativa, istituto tecnico, settore “Tecnologico”, indirizzo “chimica, materiali e biotecnologie” e “sistemi moda” o settore “Economico”, indirizzo “amministrazione, finanza e marketing”;
- o ancora, un diploma di istituto professionale, indirizzo “industria e artigianato per il Made in Italy”.
In alternativa (assorbimento) ai diplomi di cui sopra, è valida una laurea triennale in una delle seguenti classi:
- professioni tecniche industriali e dell’informatica (L-P03);
- o ingegneria industriale (L-09);
- in alternativa, scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18);
- o ancora, scienze e tecnologie chimiche (L-27);
- oppure, scienze economiche (L-33);
Infine, in alternativa (assorbimento) alle lauree triennali di cui sopra, è valida una laurea specialistica o magistrale in una delle seguenti classi:
- ingegneria chimica (LM-22);
- oppure, ingegneria gestionale (LM-31);
- o ancora, scienza e ingegneria dei materiali (LM-53);
- in alternativa, scienze chimiche (LM-54);
- scienze dell’economia (LM-56);
- infine, scienze e tecnologie della chimica industriale (LM-71).
Requisiti “specifici” di partecipazione – Settore Psicologia
Per quanto riguarda invece i requisiti “specifici” per il concorso per vice ispettori tecnici del settore psicologia, è necessario possedere uno dei seguenti titoli universitari o titoli equipollenti, ovvero:
- laurea in scienze e tecniche psicologiche (L-24);
- oppure in psicologia (LM-51), in assorbimento del titolo di cui sopra;
- ancora, l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo;
- e infine, l’iscrizione all’albo professionale degli psicologi, nella sezione B o, in assorbimento, nella sezione A.
Requisiti “specifici” di partecipazione – Settore Polizia Scientifica
Per quanto riguarda, ancora, i requisiti “specifici” per il concorso per vice ispettori tecnici del settore polizia scientifica, abbiamo tre profili diversi, per i quali è necessario possedere uno dei seguenti diplomi di istruzione secondaria superiore o titoli universitari (lauree triennali e specialistiche in assorbimento), ovvero:
Profilo Chimico-Biologico
Diplomi utili:
- liceo scientifico, con o senza opzione “scienze applicate”;
- oppure, istituto tecnico, settore “tecnologico”, indirizzi “chimica, materiali e biotecnologie”, “agraria, agroalimentare e agroindustria” e “sistema moda”.
In alternativa (assorbimento) ai diplomi di cui sopra, è valida una laurea triennale in una delle seguenti classi:
- professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali (L-P02);
- biotecnologie (L-02);
- e, ancora, scienze biologiche (L-13);
- scienze e tecnologie agrarie e forestali (L-25), oppure agro-alimentari (L-26), chimiche (L-27), farmaceutiche (L-29), o per l’ambiente e la natura (L-32);
- infine, scienze geologiche (L-34).
In conclusione, in alternativa (assorbimento) alle lauree triennali di cui sopra, è valida una laurea specialistica o magistrale in:
- biologia (LM-6);
- oppure, biotecnologie agrarie (LM-7), industriali (LM-8) o mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9);
- ingegneria della sicurezza (LM-26);
- e ancora, scienze chimiche (LM-54) o della natura (LM-60);
- scienze e tecnologie agrarie (LM-69), della chimica industriale (LM-71), forestali e ambientali (LM-73) o geologiche (LM-74);
- scienze geofisiche (LM-79);
- farmacia e farmacia industriale (LM-13);
- ingegneria biomedica (LM-21) o chimica (LM-22) o, infine, dei materiali (LM-53).
Profilo Elettronico-Informatico
Diplomi utili:
- liceo scientifico opzione “scienze applicate”;
- istituto tecnico, settore “tecnologico”, indirizzi “meccanica, meccatronica ed energia”, “elettronica ed elettrotecnica” e “informatica e telecomunicazioni”;
In alternativa (assorbimento) ai diplomi di cui sopra, è valida una laurea triennale in una delle seguenti classi:
- professioni tecniche industriali e dell’informatica (L-P03);
- oppure, ingegneria dell’informazione (L-08);
- ancora, scienze e tecnologie fisiche (L-30) o informatiche (L-31);
- scienze matematiche (L-35);
- infine, statistica (L-41).
Infine, in alternativa (assorbimento) alle lauree triennali di cui sopra, è valida una laurea specialistica o magistrale in:
- informatica (LM-18);
- ingegneria dell’automazione (LM-25) o della sicurezza (LM-26), delle telecomunicazioni (LM-27), elettrica (LM-28), elettronica (LM-29) oppure gestionale (LM-31) o, ancora, ingegneria informatica (LM-32);
- matematica (LM-40);
- metodologie informatiche per le discipline umanistiche (LM-43);
- modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44);
- sicurezza informatica (LM-66);
- e, per finire, scienze statistiche (LM-82).
Profilo Balistico
Diplomi utili:
- liceo scientifico, con o senza opzione “scienze applicate”;
- istituto tecnico, settore “tecnologico”, indirizzi “meccanica, meccatronica ed energia”, “elettronica ed elettrotecnica” e “informatica e telecomunicazioni”.
In alternativa (assorbimento) ai diplomi di cui sopra, è valida una laurea triennale in una delle seguenti classi:
- professioni tecniche industriali e dell’informatica (L-P03);
- disegno industriale (L-04);
- ingegneria dell’informazione (L-08) oppure industriale (L-09);
- scienze e tecnologie fisiche (L-30) oppure matematiche (L-35).
Infine, in alternativa (assorbimento) alle lauree triennali di cui sopra, è valida una laurea specialistica o magistrale in:
- design (LM-12);
- fisica (LM-20);
- oppure, ingegneria aerospaziale e aeronautica (LM-20), dell’automazione (LM-25), della sicurezza (LM-26), elettronica (LM-29), o ancora, meccanica (LM-33);
- matematica (LM-40);
- e, ultima, modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44).
Concorsi Polizia di Stato: 98 vice Ispettori Tecnici 2022 – Prove Concorso
Con riguardo alle fasi concorsuali dei Concorsi della Polizia di Stato per 98 Ispettori Tecnici dell’anno 2022, sono previste le seguenti prove:
- una prova preselettiva, se più di 5.000 domande;
- numerosi accertamenti dell’idoneità psico–fisica, inclusa valutazione tatuaggi;
- naturalmente, accertamenti attitudinali (somministrazione di test psicoattitudinali e colloqui individuali);
- una prova scritta (specifica per settore di impiego);
- ancora, valutazione dei titoli di merito;
- infine, una prova orale (specifica per settore di impiego).
Se è la prima volta che affronti un concorso militare o di polizia, oppure più semplicemente non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.
Preparazione Concorsi Polizia di Stato: 98 vice Ispettori Tecnici 2022
Alla luce di tutti i requisiti e le prove di cui sopra, se vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e per le varie prove tecniche, le tue chance di superare le prove psicoattitudinali per i Concorsi Polizia di Stato per 98 vice Ispettori Tecnici 2022, contattami!
Grazie alla mia passata esperienza nelle selezioni militari in qualità di Ufficiale psicologo, posso fornirti, in soli due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), sia online che dal vivo, il tuo grado di prontezza psicoattitudinale, così da accrescere la tua consapevolezza personale e il tuo senso di autoefficacia.
Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.