Concorsi Difesa: Preparazione Psico attitudinale con un ex Ufficiale Psicologo Selettore dell’Esercito Italiano.
Concorsi Difesa: Accertamenti Attitudinali
Tutti i Concorsi nelle Forze Armate Italiane (Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare e Carabinieri) prevedono, nelle varie fasi di reclutamento, gli accertamenti attitudinali.
Attraverso questa tipologia di accertamenti, le Forze Armate vogliono assicurarsi di selezionare i candidati più adatti a ricoprire questi ruoli così particolari.
L’assunto di base è che non tutte le Persone possono essere adatte ad affrontare la vita militare e le sfide relative.
Per rispondere a questo particolare obiettivo selettivo, le Forze Armate da diversi anni ricorrono a figure di altissimo profilo (Psichiatri – Psicologi Militari e Civili).
Attraverso due o più giornate concorsuali, i candidati militari affrontano diversi test di natura psico attitudinale e uno o più colloqui. Vediamoli in dettaglio.
Concorsi Difesa: Test Psicoattitudinali
Preventivamente alla fase dei colloqui (Psicologo, Psichiatra, Perito Selettore), agli aspiranti militari vengono somministrate delle batterie di test psico-attitudinali.
Lo scopo principale dei test psicoattitudinali è quello di rilevare e misurare tutta una serie di caratteristiche psicologiche (legate alla personalità) e attitudinali (legate a determinate attitudini e capacità).
Tutte queste informazioni confluiranno in un profilo psicoattitudinale che sarà confermato (o meno) poi successivamente in sede di colloqui.
Per quanto riguarda la prima parte, quella riguardante gli aspetti di personalità dei candidati, si utilizzano per lo più questionari strutturati (test “obiettivi”). Questo perché, a differenza dei test “proiettivi”, garantiscono un livello di oggettività e di replicabilità maggiore (anche se perdono in “profondità”). Aspetti, questi, assolutamente auspicabili e necessari quando si parla di concorsi pubblici.
Per quanto riguarda i test attitudinali, i più utilizzati riguardano le capacità di attenzione, concentrazione, riflessi e tutta la famiglia dei test di ragionamento (o logica che dir si voglia).
Se vuoi approndire in dettaglio tutti i principali test psicoattitudinali militari leggi Test Psicoattitudinali Militari.
Concorsi Difesa: Colloquio Psico Attitudinale
Non tutti sanno che i test psicologici, per quanto validi e attendibili, costituiscono solo delle ipotesi psicodiagnostiche.
Sono importanti e, spesso, anche determinanti. Ma il loro valore è reso tale solo e soltanto attraverso l’approfondimento che è possibile raggiungere grazie al colloquio psicoattitudinale.
Come si può, dunque, intuire a questo punto, lo scopo del colloquio psicoattitudinale è quello di “incrociare” e arricchire le informazioni rilevate attraverso i vari test e i dati emergenti nel corso della relazione tra psicologo/psichiatra e candidati.
L’obiettivo finale è quello di valutare sia il grado di armonia e integrazione psicologica dei candidati, sia, posta tale armonia, valutare se l’aspirante militare risulta anche adatto/a a ricoprire il ruolo a concorso.
Se vuoi approfondire il tema del colloquio psicoattitudinale militare leggi Il Colloquio Psico-attitudinale Militare.
Colloquio Perito Selettore
Alcune Forze Armate (non tutte) possono avvalersi, per quanto riguarda la fase dei colloqui, anche della figura del Perito Selettore.
L’Ufficiale Perito Selettore è un Ufficiale d’Arma, non di specialità psicologo o psichiatra, formato per la conduzione di test e di interviste di esclusiva natura attitudinale.
In ambito civile, il colloquio con il Perito Selettore può essere paragonato al colloquio con la linea (line in inglese), ovvero con il responsabile d’Area.
Quindi, posto che il Perito Selettore non potrà valutare il profilo psicologico dei candidati, egli si concentra in modo esclusivo sulle capacità di adattarsi con successo alla vita militare.
Se vuoi approfondire il colloquio con il Perito Selettore leggi Il Perito Selettore Militare.
Metodo “Invictus“
Come ho più volte scritto (leggi Preparazione Psicoattitudinale per Concorsi Militari e di Polizia), vi sono molti modi di intendere la “preparazione” in ambito psicoattitudinale.
In generale, da quanto ho notato sinora nella mia pratica professionale, esistono due macro-filosofie.
Una prima filosofia che, premetto subito, ritengo non etica, inutile e fallimentare, è quella che vede voi aspiranti militari trattati come inesperti. Non ci si cura di valutarvi “veramente” e l’unico obiettivo è quello di imbottirvi di lezioni sui test e sul colloquio.
Purtroppo (per fortuna dico io), questo approccio non tiene conto di una cosa molto importante: TE.
Tu puoi anche provare a imbastire test perfetti e discorsi da oscar: ma al colloquio troverai professionisti esperti che come me e più di me hanno migliaia e migliaia di colloqui e valutazioni psicoattitudinali sulle spalle. E non c’è modo di sfuggire alla tua verità personale.
Proprio per questo motivo, Invictus Concorsi intende la preparazione come, innanzitutto, un processo valutativo vero e proprio.
Grazie alla mia passata esperienza in qualità di Ufficiale psicologo addetto alla Selezione Psicoattitudinale per tutti i Concorsi Militari (Ufficiali, Marescialli e VFP1/VFP4), posso valutarti “realmente”.
Solo dopo una reale e attenta valutazione psicoattitudinale a tutti gli effetti, allora azzarderò “consigli” e indicazioni.
Ho virgolettato consigli perché in realtà io non ti tratterò da inesperto. Secondo il mio approccio psicoterapeutico centrato sulla Persona, io ti riterrò quale miglior esperto e conoscitore di te stesso/a.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o Vinci, o Impari.
Partendo da questo presupposto, il mio compito sarà soltanto quello di “facilitarti” nella scoperta delle tue risorse e, soprattutto, dei tuoi limiti (impropriamente chiamati “difetti”).
L’obiettivo principale è aiutarti a vincere il concorso. Quello secondario è di aumentare il tuo grado di consapevolezza e autoefficacia.
In due appuntamenti, online o dal vivo, (proprio come per gli Accertamenti Attitudinali veri e propri), attraverso la somministrazione di test e colloqui psicoattitudinali, potrò darti tutte le indicazioni per aumentare le tue chance di successo. Contattami.
Inoltre, al termine della consulenza, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.