Invictus Concorsi

Concorso-Allievi-Carabinieri-2022

Bando di Concorso per 4198 Carabinieri

Nel presente articolo sono riportate tutte le informazioni più importanti del Bando di Concorso per 4198 Carabinieri in ferma quadriennale – anno 2022.

Preparati con un ex Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale.

Aggiornamento: Concorso Allievi Carabinieri 2023.

Domanda di partecipazione

Finalmente, in data 13 luglio 2022 è stato pubblicato il Bando di Concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 4.198 allievi carabinieri in ferma quadriennale.

La scadenza del termine della presentazione delle domande di partecipazione è fissata al 18 agosto 2022.

E’ possibile inviare la propria domanda di partecipazione collegandosi all’Area Concorsi Pubblici (clicca qui) del sito istituzionale dei Carabinieri.

Potrebbe interessarti anche il Concorso Allievi Finanzieri 2022.

Bando di Concorso per 4198 Carabinieri – posti e riserve

I posti a concorso sono 4.198 e sono così ripartiti:

  • 2.910 posti sono riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) e ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4), in servizio;
  • 1.247 saranno riservati ai cittadini italiani che non abbiano superato il ventiseiesimo anno di età; il limite massimo d’età è elevato a ventotto anni per coloro che abbiano già prestato servizio militare;
  • infine, 32 posti (di cui 22 tratti dai VFP e 10 dai civili) sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo.

Bando di Concorso per 4198 Carabinieri – Requisiti

Con riguardo ai principali requisiti di partecipazione, abbiamo:

  • Cittadinanza: Italiana;
  • Limiti Età: compresa tra 17 e 26 anni non compiuti (max 28 per ex/militari);
  • Titolo di studio: diploma di maturità (licenza media inferiore per militari arruolati entro il 31/12/2020);
  • Infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.

Fasi del Concorso per 4198 Allievi Carabinieri – anno 2022

Per quanto riguarda, invece, le prove del concorso sono previste le seguenti fasi:

  • una prova scritta di selezione (100 domande a risposta multipla su: logica; italiano; attualità; scienze; storia ed ed. civica; geografia; matematica; geometria; inglese o tedesco o spagnolo o francese; informatica; storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri);
  • dopodiché, avranno luogo le prove di efficienza fisica (obbligatorie: corsa 1000 metri piani, piegamenti sulle braccia e salto in alto; facoltative: trazioni alla sbarra e salto in lungo);
  • ancora, accertamenti dell’idoneità psico-fisica;
  • infine, valutazione dei titoli di merito (di servizio se ex/militari; titoli accademici; eventuali attestati linguistici);.
Se è la prima volta che affronti un concorso militare o di polizia, oppure più semplicemente non hai ancora maturato un metodo di studio leggi questa Guida Introduttiva ai Concorsi Militari e di Polizia.

Preparati con un ex Ufficiale Psicologo Selettore

Alla luce di tutte le informazioni qui riportate, se vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e prima di allenarti duramente per le prove fisiche, le tue chance di superare gli accertamenti psicoattitudinali allievi carabinieri previsti dal Bando di Concorso per 4.198 Allievi Carabinieri, contattami!

Grazie alla mia passata esperienza nei concorsi militari in qualità di Ufficiale psicologo Selettore posso fornirti, in soli due appuntamenti (Test Psicoattitudinali + Colloquio Psicoattitudinale), online o in presenza a Torino e Napoli, il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.

Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.

Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.

Bando di Concorso per 4198 Carabinieri