Nel presente articolo sono riportate tutte le informazioni più importanti del Bando di Concorso Aeronautica Militare per 16 Tenenti del Ruolo Normale in Servizio Permanente – anno 2022.
Preparati a livello psicoattitudinale con un ex Ufficiale psicologo addetto alla selezione psicoattitudinale. Se, invece, sei alla ricerca di un corso di preparazione per i quiz, le prove scritte e orali, visita Corso di Preparazione Concorso Ufficiali Aeronautica Militare.
Domanda di partecipazione
Finalmente, in data 23 luglio 2022 è stato pubblicato il Bando di Concorso, per titoli ed esami, per la nomina di 16 Tenenti in servizio permanente a nomina diretta nei ruoli normali dell’Aeronautica Militare – 2022.
La scadenza del termine della presentazione delle domande di partecipazione è fissata al 22 agosto 2022.
E’ possibile inviare la propria domanda di partecipazione collegandosi all’Area Concorsi Online (clicca qui) del sito istituzionale del Ministero della Difesa.
Concorso Aeronautica Militare: 16 Tenenti – posti e riserve
I posti a concorso sono 16 e sono così ripartiti:
- 8 (otto) Tenenti nel ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico (Medicina e Chirurgia);
- 8 (otto) Tenenti nel ruolo normale del Corpo del Genio Aeronautico (3 Fisica; 2 Chimica; 3 Elettronica).
I posti messi a concorso, qualora non attribuiti ad una o più categorie di concorso, possono essere ripartiti secondo l’ordine di graduatoria alle restanti categorie.
Riserve di posti:
- 4 posti a favore degli Ufficiali ausiliari che abbiano prestato per almeno 18 mesi servizio senza demerito nell’Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare;
- 1 posto è riservato al coniuge e ai figli superstiti ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio.
Concorso Aeronautica Militare: 16 Tenenti – Requisiti Generali
Con riguardo ai principali requisiti di partecipazione, abbiamo:
- Cittadinanza: Italiana;
- Limiti Età: massima 35 anni non compiuti (max 34 per AUFP CC e max 40 per AUFP EI, MM, AM);
- Titolo di studio: laurea magistrale specifica per settore (leggi prossimo par.);
- Infine, non aver riportato condanne e non essere imputati in procedimenti penali.
Concorso Aeronautica Militare: 16 Tenenti – Requisiti Specifici
Per il concorso relativo al Corpo Sanitario Aeronautico è previsto il seguente titolo di studio:
- LM-41 (classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia). I concorrenti devono, inoltre, essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo e dell’iscrizione all’ordine dei medici.
Mentre, per il concorso relativo al Corpo del Genio Aeronautico sono previste le seguenti classi di laurea:
- categoria fisica: LM-17 (classe delle lauree magistrali in fisica), LM-40 (classe delle lauree magistrali in matematica), LM-58 (classe delle lauree magistrali in scienze dell’universo), LM-72 (classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie della navigazione), LM 75 (classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio;
- categoria chimica: LM-54 (classe delle lauree magistrali in scienze chimiche) e LM71 (classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie della chimica industriale);
- categoria elettronica: LM 25 (classe delle lauree magistrali in ingegneria dell’automazione); LM 27 (classe delle lauree magistrali in ingegneria delle telecomunicazioni), LM 29 (classe delle lauree magistrali in ingegneria elettronica), LM-32 (classe delle lauree magistrali in ingegneria informatica).
Fasi del Concorso Aeronautica Militare per 16 Tenenti – anno 2022
Per quanto riguarda, invece, le prove del concorso sono previste:
- due prove scritte di selezione culturale tecnico-professionale (vds. all. B e C del bando di cui sopra);
- a seguire, valutazione dei titoli di merito (vds. all. D del bando);
- ancora, accertamenti psico-fisici (vds. art. 10 del bando);
- dopodiché, avranno luogo le prove di efficienza fisica (corsa 2000 metri piani, piegamenti sulle braccia e flessioni addominali);
- successivamente, sono previsti gli accertamenti attitudinali aeronautica militare (test di efficienza intellettiva, colloquio psicoattitudinale, colloquio di gruppo o conferenza con un Ufficiale perito selettore attitudinale, eventuale ulteriore colloquio di approfondimento a cura della Commissione per gli accertamenti attitudinali);
- inoltre, una prova orale di natura tecnico-professionale (materie prove scritte);
- accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- infine, una prova orale per l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera (facoltativa) scelta dal candidato tra francese, spagnolo o tedesco.
Se è la prima volta che affronti un concorso militare o di polizia, leggi questa Guida Introduttiva.
Preparati con un ex Ufficiale Psicologo Selettore
Alla luce di tutte le informazioni qui riportate, se vuoi conoscere in anticipo, prima di studiare mesi e mesi per i quiz e prima di allenarti duramente per le prove fisiche, le tue chance di superare le prove psicoattitudinali previste dal Bando di Concorso per 16 Tenenti del ruolo normale dell’Aeronautica Militare, contattami!
Grazie alla mia passata esperienza nei Concorsi Difesa in qualità di Ufficiale psicologo Selettore posso fornirti, in soli due appuntamenti (Test + Colloquio Psicoattitudinale), online o in presenza a Torino e a Napoli, il tuo grado di prontezza psicoattitudinale.
Inoltre, al termine della preparazione, sarà garantito supporto psicoattitudinale (domande, dubbi e chiarimenti) fino al giorno dei tuoi accertamenti attitudinali.
Con Invictus Concorsi non perdi mai: o vinci o impari.
Concorsi Ufficiali a nomina diretta Aeronautica Militare nuovi e passati:
- Concorso Ufficiali Medici e Psicologi Aeronautica Militare 2025
- Concorso Tenenti Aeronautica 2024
- Concorso Corpo Sanitario Aeronautica 2023
- Concorso 32 Tenenti Aeronautica Militare 2023
- Concorso Corpo Sanitario Aeronautica Militare 2022