Accertamenti Attitudinali Allievi Agenti Polizia
Preparazione Accertamenti Attitudinali Allievi Agenti Polizia
Gli accertamenti attitudinali costituiscono l’ultima prova del Concorso Allievi Agenti Polizia di
Stato.
Lo scopo di tali accertamenti è di verificare l’idoneità dei candidati allo svolgimento dei compiti e
delle funzioni connesse al ruolo agente di polizia.
Nello specifico si prevedono test psicoattitudinali e uno o più colloqui condotti da Psichiatri,
Psicologi e Periti Selettori.
Se desideri, dunque, conoscere il tuo livello di prontezza psicoattitudinale, Invictus Concorsi propone un servizio di valutazione e preparazione psicoattitudinale.
Grazie, infatti, all’esperienza pluriennale nella selezione psicoattitudinale del Cap. (cpl.) Psicologo Vincenzo Castaldo in qualità di selettore, Invictus Concorsi propone accertamenti attitudinali per allievi agenti della Polizia di Stato estremamente efficaci e professionali.


Accertamenti Attitudinali Polizia di Stato
Obiettivi:
- valutare il tuo livello di prontezza psicoattitudinale per il ruolo desiderato;
- offrirti, nel caso in cui dovessi risultare “non ancora pronto/a”, tutte le indicazioni per migliorarti;
- consolidare la tua fiducia personale, ovvero accrescere il tuo senso di autoefficacia psicoattitudinale;
- orientare i tuoi sforzi verso il ruolo
Allievo Agente della Polizia di Stato - infine, garantirti supporto psicoattitudinale (domande e dubbi successivi alla consulenza) fino al giorno degli accertamenti attitudinali.
Richiedi un Preventivo Gratuito
Test Psicoattitudinali Polizia di Stato
I test psicoattitudinali previsti dai concorsi della Polizia di Stato sono somministrati a fini
conoscitivi e valutativi.
Allo stesso modo, Invictus Concorsi somministra test psicoattitudinali per operare un’attenta e
realistica valutazione psicoattitudinale.
L’obiettivo, dunque, sarà quello di individuare tutte le tue risorse, da consolidare, e tutte le eventuali criticità
da migliorare.


FAQ
I test attitudinali previsti dalla Polizia di Stato, a differenza dei test di personalità, non valutano la
tua persona in generale, ma solo alcune capacità e inclinazioni considerate indispensabili per
l’assolvimento del ruolo di agente di polizia.
I test attitudinali previsti dai concorsi in polizia possono riguardare, dunque, le capacità di ragionamento,
l’attenzione, la memoria e altre importanti caratteristiche attitudinali.
Le prove attitudinali possono riguardare tutte quelle capacità e competenze ritenute fondamentali
dalla Polizia di Stato in relazione a determinate funzioni connesse al ruolo di agente di polizia.
Al momento, le prove da superare per entrare a far parte della Polizia di Stato in qualità di allievo
agente sono:
– una prova d’esame scritta (quiz di 80 domande a risposta multipla di cultura generale,
inglese e informatica di base);
– a seguire, i primi 2.400 candidati risultati idonei alla prova scritta, sono convocati per la
prova di efficienza fisica (corsa 1000 mt., salto in alto e piegamenti sulle braccia);
– successivamente, sono previsti gli accertamenti dell’idoneità psicofisica (visite mediche);
– e, per finire, gli accertamenti dell’idoneità attitudinale (Test psicoattitudinali, Colloquio individuale, eventuale
colloquio collegiale con la Commissione).
I quiz di selezione culturale previsti dal Concorso Allievi Agenti di Polizia sono estrapolati da una
banca dati ufficiale di 6000 quiz.
La prova scritta è composta da 80 domande a risposta multipla (4 alternative di cui una sola esatta)
da completare in 60 minuti.
Le 80 domande sono così ripartite:
– Informatica: 5
– Geometria: 5
– Letteratura Italiana: 10
– Grammatica Italiana: 10
– Educazione Civica: 10
– Scienze: 4
– Geografia: 6
– Storia: 10
– Inglese: 10
– Aritmetica e Algebra: 5
– infine, Tecnologia: 5
Si, per approfondire il servizio clicca su: